Esodo estivo in sicurezza, la campagna di Polizia e Autostrade
Obiettivo: sensibilizzare i viaggiatori sull'importanza del rispetto delle regole stradali
Sensibilizzare i viaggiatori sulla sicurezza stradale, promuovere comportamenti corretti alla guida, possibilità di effettuare un check up medico gratuito dedicato a persone e amici a quattro zampe. Torna nel tratto autostradale laziale della A1, l’iniziativa della Polizia di Stato ed Autostrade per l’Italia che ogni anno accompagna le partenze e i rientri dalle vacanze estive. Nella giornata di sabato è la volta dell’area Casilina Ovest in occasione del secondo weekend caratterizzato dai maggiori flussi di traffico verso le località di vacanza.
Gli agenti della Sezione Polizia Stradale di Frosinone saranno a disposizione degli utenti in transito per fornire consigli utili sulla viabilità e assistenza. All’interno dell’area di servizio, Un momento di sensibilizzazione dei viaggiatori sulla guida sicura, in particolare sui rischi legati alla distrazione, l’utilizzo delle cinture di sicurezza, l’osservanza dei limiti di velocità o della distanza di sicurezza. Inoltre, attraverso percorsi interattivi che prevedono l’utilizzo di visori, è possibile sperimentare la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti.
Novità di quest’anno, nel segno dell’impegno contro l’abbandono di animali, la presenza di un presidio veterinario che all’occorrenza potrà offrire un controllo medico grazie al personale dell’associazione Dogs Town per gli amici a quattro zampe.
L’iniziativa sarà replicata sempre nel Lazio anche in occasione del controesodo sabato 23 agosto presso l’area di servizio “Casilina Est” in A1, tra Cassino e Pontecorvo, e sabato 30 agosto nell’area di servizio Tevere Est, tra Attigliano e Orvieto.
Questo progetto si affianca alla campagna “La libertà è movimento, in sicurezza” promossa da Autostrade per l’Italia in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Polizia di Stato, per sensibilizzare i viaggiatori sull’importanza del rispetto delle regole stradali, in particolare in prossimità di un’area di cantiere e in presenza di persone al lavoro: dall’attenzione alla segnaletica, al rispetto della distanza di sicurezza e dei limiti di velocità.