Sabaudia

Esercito, il Premio Ammiraglio Antonio Cocco al 17esimo Reggimento Artiglieria

Suggestiva cerimonia alla presenza di numerose autorità civili e militari

Esercito, il Premio Ammiraglio Antonio Cocco al 17esimo Reggimento Artiglieria
Pubblicato:
Aggiornato:

Si è svolta a Sabaudia la cerimonia di consegna del premio “Ammiraglio Antonio Cocco” al 17° Reggimento Artiglieria Controaerei “Sforzesca”. L’evento si è tenuto alla presenza dei dirigenti dell’Associazione Internazionale Regina Elena (AIRH), del sindaco di Sabaudia, Dott. Alberto Mosca e del Comandante di Reggimento, Colonnello Nicola Capozzolo.

Il prestigioso riconoscimento, istituito dalla delegazione pontina dell’AIRH nel 2008, è stato consegnato, fino ad ora, a personalità civili e militari di 11 Paesi: Austria, Camerun, Francia, Germania, Grecia, Italia, Regno del Belgio, Regno dei Paesi Bassi, Regno di Spagna, Regno Unito, Stati Uniti d’America.

Il Premio è stato assegnato al 17° Reggimento “Sforzesca”, “per aver contribuito con l’indiscussa capacità tecnica, la professionalità, l’abnegazione e il non comune senso del dovere dei propri artiglieri controaerei, ad esaltare il livello di qualità ed il prestigio delle Forze Armate italiane, dando lustro al nostro Esercito e all’Italia”.

A fare gli onori di casa, il Comandante del Reggimento che, dopo aver accolto gli ospiti con una breve visita della caserma e una dimostrazione delle attività operative, ha commentato: “Ricevere il Premio “Ammiraglio Cocco” è importante per ogni nostro militare, quale attestato di gratitudine e stima da parte dei cittadini, per il lavoro svolto e l’impegno profuso nonché elemento che fortifica la motivazione, l’orgoglio e i valori scolpiti nel cuore di ogni soldato”.

Tra i dirigenti dell’AIRH, il presidente onorario Francesco Ventura e la dottoressa Iunia Valeria Saggese (delegata nazionale all’Europa) che ha commentato: “In un momento storico delicato come quello attuale dal punto di vista delle scelte politiche ed economiche nazionali ed internazionali, il tema delle Forze Armate è cruciale. Il Reggimento Sforzesca si è distinto nel tempo sia per le attività sul territorio nazionale che all’estero”.

L’Associazione Internazionale Regina Elena concentra la sua attività nella promozione di eventi culturali come le Giornate della Carità, le Tavole rotonde internazionali sulla pace, i Premi internazionali, l’organizzazione di mostre, convegni e conferenze. Inoltre distribuisce direttamente aiuti umanitari a realtà disagiate su tutto il territorio nazionale e, dal 1997, grazie alla collaborazione con le Forze Armate Italiane, anche in Afghanistan, Albania, Bosnia, Iraq, Kosovo, Libano.

Il Reggimento Sforzesca, nato nel 1888, grazie all’addestramento continuo e alla disponibilità di tecnologie all’avanguardia, contribuisce in maniera determinante al contrasto delle minacce provenienti dalla terza dimensione a supporto delle forze terrestri, sia in ambito nazionale, sia nei contesti multinazionali all’estero.