FUTURO E TRADIZIONE

E’ online il nuovo sito del Museo Diffuso

Questa innovazione digitale si inserisce nel quadro più ampio dei lavori in corso

E’ online il nuovo sito del Museo Diffuso

È online il nuovo sito ufficiale del Museo Diffuso di Alatri, uno strumento digitale pensato per valorizzare e connettere i luoghi simbolo della città, rendendoli accessibili a un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Il portale, raggiungibile all’indirizzo www.museodiffusodialatri.it, è molto più di una semplice vetrina: è una vera e propria piattaforma inclusiva, progettata con attenzione all’accessibilità digitale.
Testi ad alta leggibilità, percorsi facilitati, contenuti multimediali e strumenti pensati per le persone con disabilità visive, uditive e cognitive rendono la visita virtuale un’esperienza coinvolgente per tutti.

Attraverso il nuovo sito, è possibile esplorare i luoghi che compongono il Museo Diffuso: dal Museo Civico, attualmente in fase di restauro, al Chiostro di San Francesco, passando per il celebre Cristo del Labirinto, le straordinarie Mura megalitiche e l’imponente Acropoli.

Questa innovazione digitale si inserisce nel quadro più ampio dei lavori in corso presso il Museo Civico, attualmente chiuso per permettere l’adeguamento agli standard di accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva, grazie ai fondi del PNRR – NextGenerationEU.

“Il nuovo sito del Museo Diffuso è un primo, importante passo verso un museo del futuro. Uno strumento digitale che permette a cittadini e turisti di scoprire il nostro patrimonio, anche durante la chiusura temporanea del Museo Civico – dichiara il Sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca.

“La cultura deve essere accessibile a tutti. Questo sito è l’inizio di un percorso inclusivo e innovativo, che culminerà con la riapertura del Museo Civico completamente rinnovato” cosi il Consigliere delegato Sandro Titoni

Un’iniziativa che unisce passato e futuro, tradizione e tecnologia, per raccontare Alatri come un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni angolo della città è storia, memoria e bellezza da condividere.