Biblioteca A.Olivetti, un progetto ambizioso
Il progetto partirà dal prossimo mese di settembre ed è dedicato alla figura di Adriano Olivetti e alla storia delle generazioni che hanno vissuto la Biblioteca

Si torna a parlare del futuro della biblioteca a Terracina. Nei giorni scorsi infatti si è svolta la presentazione del Progetto sul “Movimento di Comunità e la Biblioteca Adriano Olivetti di Terracina”, promosso dalle Associazioni culturali L’Altra Città e Progetto Fenice, con la partecipazione quale co-organizzatore del Comune di Terracina, e l’adesione del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” e l’Ordine degli Architetti della provincia di Latina. Sostenitori con attività e patrocinio le Fondazioni: “A. Olivetti e Archivio Olivetti” e “Città di Terracina”. Il progetto partirà dal prossimo mese di settembre ed è dedicato alla figura di Adriano Olivetti e alla storia delle generazioni che hanno vissuto la Biblioteca. Il progetto coinvolgerà oltre i soggetti promotori, in modo particolare il Liceo di Terracina, perché tutto ebbe inizio in una classe degli anni cinquanta del secolo scorso, proprio del Liceo. La presentazione è stata curata da Armando Cittarelli dell’Associazione L’Altra Città.
Presenti al tavolo dei relatori il vice-Sindaco Claudio De Felice, l’Assessora alla Cultura Alessandra Feudi, i rappresentanti delle Associazioni culturali arch. Carmine Di Capua e Layla Perroni, l’insegnante Maura Talone per il Liceo, e l’arch. Paolo Costanzo per l’Ordine degli Architetti di Latina. Il progetto si propone come occasione per rilanciare la Biblioteca Olivetti di Terracina, intrecciando memoria, cultura, architettura e urbanistica, per costruire una città più inclusiva e consapevole del valore della conoscenza.