OSTIA/TERRACINA: "FRAMMENTI DI NATURA" PER EVITARE IL DEGRADO

OSTIA/TERRACINA: "FRAMMENTI DI NATURA" PER EVITARE IL DEGRADO
Pubblicato:
Aggiornato:

“Frammenti di Natura”, un progetto che ha visto la collaborazione di tre associazioni WWF di diverse Regioni: Lazio, Campania e Puglia che hanno operato insieme, condividendo le difficoltà, confrontandosi e sostenendosi reciprocamente. Con la consapevolezza che i percorsi che portano alla salvaguardia di questi territori richiedono costanza e non sempre si arriva a risultati tangibili, ma non per questo hanno meno valore e meno significato.

Per il Litorale Laziale: ad Ostia, c’è l'Oasi della palude, una piccola area testimone di quello che era gran parte del territorio alla foce del Tevere, l’altra area di Ostia, estesa circa un ettaro. E’ presente una specie tutelata dalla Direttiva Habitat, il Cladium mariscus, detto anche falasco, che sarà la specie simbolo dell’area. L’altra area, Oasi della duna di Ostia, rappresenta un fazzoletto di natura dove miracolosamente si sono conservate quasi tutte le specie caratteristiche della duna costiera, al di là della via litoranea, davanti la Pineta di Castel Fusano.

La terza area estesa meno di un ettaro si trova a Terracina, compresa tra due stabilimenti balneari, in cui sono presenti diverse specie caratteristiche dell’habitat dunale. L’obiettivo è quello di attuare un progetto sperimentale di ripristino ambientale. L’obiettivo è quello di scongiurare il degrado e la perdita di natura. Il desiderio è quello di trasformare questi nove frammenti in aree naturali capaci di ampliare il loro patrimonio di biodiversità, di comunicare attraverso la fruizione diretta il valore di un ambiente naturale integro per il benessere psico-fisico individuale e anche di accrescere la consapevolezza sull’importanza di contrastare il degrado dei luoghi naturali per fini turistici.

https://youtu.be/-xIhrAnj3Vg