EMERGENZA IDRICA

Acqua in agricoltura, gli interventi del Consorzio di Bonifica per la tutela del territorio

Illustrati i progetti e le innovazioni tecnologiche per contrastare i cambiamenti climatici

Pubblicato:
Aggiornato:

Sono 221 i milioni cubi di metri d’acqua che ogni anno passano per gli impianti del Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest, garantendo la difesa idraulica del territorio provinciale di Latina. Storia di quasi un secolo, che guarda al futuro, ricorrendo all’intelligenza artificiale. E’ stato così organizzato presso l’impianto idrovoro di Mazzocchio a Pontinia un incontro con esperti,  istituzioni e associazioni di categoria per illustrare progetti e innovazioni tecnologiche finalizzate a contrastare i cambiamenti climatici e la conseguente riduzione delle risorse idriche.

Diversi i progetti già realizzati ed altri di imminente attuazione, altri ancora vicini alla realizzazione, presentati dagli ingegneri del Consorzio. Dal recupero e riuso delle acque reflue con il “Sistema Piegale” per il trattamento delle acque destinate all’ irrigazione agricola, all’efficentamento irriguo, innovazione tecnologica con il progetto delle paratoie intelligenti, come avviene in Australia, comandate da remoto e alimentate da pannelli fotovoltaici. E poi ancora come gestire il fenomeno del dissesto idrogeologico.

Tanti i sindaci presenti, preoccupanti per le ripercussioni in agricoltura della crescente carenza idrica e diversi gli interventi in un momento di confronto strategico per il futuro della gestione idrica e della sicurezza del territorio.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News da Latina
Latina
Scommesse illegali: non solo Perin, l'inchiesta si allarga
Ora indaga anche la procura di Piazzale Clodio

Scommesse illegali: non solo Perin, l'inchiesta si allarga

Latina
Maltempo, oggi allerta gialla a Latina e Frosinone
IN ARRIVO PIOGGE E TEMPORALI

Maltempo, oggi allerta gialla a Latina e Frosinone

Latina
La Provincia entra nella Rete dei Comuni Sostenibili
VIA LIBERA DAL CONSIGLIO

La Provincia entra nella Rete dei Comuni Sostenibili