Festa per i bimbi del nido
Gioco e sorrisi con la cocomerata

Il 31 luglio scorso il giardino del Nido di Gaeta si è trasformato in un piccolo angolo di festa per la prima cocomerata estiva: un momento semplice e pieno di gioia che ha coinvolto 55 famiglie in un clima di condivisione spontanea. Anche se si tratta della sua prima edizione, ha già il sapore di quei gesti che sanno diventare tradizione. Niente programmi o attività strutturate, solo anguria fresca, presenza autentica e bambini che salutano il mese – e per alcuni, il Nido stesso – con emozione e leggerezza.
L’apertura estiva del servizio, gestito dalla Cooperativa Osiride, ha offerto ai bambini la possibilità di vivere il mese di luglio in continuità con il percorso educativo avviato durante l’anno, venendo incontro alle esigenze espresse dalle famiglie.
Un tocco speciale lo ha dato la proposta musicale, che ha accompagnato il percorso con ascolti dal repertorio classico, pensati non come semplice sottofondo, ma come strumento per coltivare ascolto, armonia e sensibilità artistica.
Per i bimbi in uscita dal Nido, il progetto estivo ha rappresentato un passaggio dolce e consapevole verso la scuola dell’infanzia, con esperienze affettuose e relazioni rassicuranti che hanno reso il distacco più sereno. L’impianto educativo ha seguito le più recenti raccomandazioni ministeriali, che valorizzano l’approccio montessoriano anche nei servizi per la prima infanzia durante il periodo estivo. L’Amministrazione comunale, sotto il coordinamento della dirigente Annamaria De Filippis, ne ha sostenuto l’applicazione, promuovendo un ambiente che pone al centro i bisogni evolutivi dei bambini e favorisce continuità, gradualità e collaborazione educativa con le famiglie.
Il programma ha preso forma all’interno di un cammino formativo avviato nell’autunno 2024, con l’incontro “La mente assorbente” tenuto dal professor Giuseppe Refrigeri e i laboratori montessoriani curati da Alessandra Arena, orientati all’osservazione, al rispetto dei tempi evolutivi e alla valorizzazione delle competenze naturali dei bambini.
La Vicesindaca e Assessora alle Politiche Sociali, Gianna Conte, ha sottolineato quanto sia importante offrire continuità educativa anche d’estate:
«Riteniamo fondamentale che il Nido resti aperto nei mesi estivi. È un servizio che sostiene le famiglie, genera relazioni autentiche e accompagna con delicatezza la crescita dei più piccoli. A nome del Sindaco Cristian Leccese, rivolgo un saluto affettuoso a tutte le famiglie e al gruppo educativo: l’Amministrazione auspica una ripresa delle attività a settembre all’insegna dell’entusiasmo, della vitalità e della qualità educativa, con l’impegno di proseguire in un percorso che metta sempre al centro i bisogni dei bambini».
A fine percorso, un sincero ringraziamento è stato rivolto al gruppo educativo per la passione e la professionalità messe in ogni proposta, e a coloro che hanno partecipato con costanza e dedizione, rendendo il Nido uno spazio vivo e condiviso.
Un’estate al Nido che si è conclusa con il profumo dell’anguria, la leggerezza del gioco libero e la bellezza di un percorso capace di intrecciare arte, cura e relazione, accompagnando i bambini verso nuovi orizzonti con sguardi pieni di meraviglia.