Per i romani si preannuncia un fine settimana con possibili disagi ai danni di chi si muove in auto o in moto, alleviato solo dal fatto che non sono previsti incontri calcistici casalinghi per le squadre cittadine di serie A all’Olimpico. Tre cortei di sabato, altri due di domenica, quando nella Capitale ci sarà la quarta e penultima giornata ecologica della stagione invernale 2023-24 . Domani pomeriggio, peraltro, nel giro di pochi chilometri si svolgeranno due manifestazioni di segno politico diametralmente opposto, con qualche apprensione anche sul fronte dell’ordine pubblico.
Dalle 16 alle 19, in piazzale di Porta Pia, tra Corso d’Italia e viale Ancona, è in programma una manifestazione del movimento politico “Casapound Italia”, rivolta al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per «protestare contro la privatizzazione delle aziende pubbliche». Quasi in contemporanea a San Lorenzo, dalle 15 alle 18, si snoderà un corteo tra piazza dei Sanniti, via dei Volsci, via degli Equi, via dei Sabelli e via degli Ausoni. La manifestazione è organizzata «in difesa degli spazi popolari contro la delibera 104». Dalle 15,30 alle 19,30, inoltre, ci sarà manifestazione con corteo da piazza dell’Esquilino ai Fori Imperiali indetta dall’Associazione Cristiana degli Ucraini in Italia, in occasione dei due anni di guerra causati dall’invasione russa. Attese mille persone. Sempre domani a Testaccio, tra le 7 e le 17, nuova fase delle potature in via Galvani. Domenica sarà la quarta giornata senz’auto della stagione. La giornata vedrà lo stop al traffico privato, all’interno della fascia verde, dalle 7,30 alle 12,30 e poi dalle 16,30 alle 20,30. L’ultima domenica ecologica della stagione è poi in programma il 24 marzo.
Nello stesso giorno, dalle 14 alle 19, nel centro storico è stato organizzato un corteo da piazza Vittorio a largo Corrado Ricci, passando per via dello Statuto, via Merulana, via Liberiana e via Cavour. Dalle 14 alle 18 in piazza dei Santi Apostoli, inoltre, avrà luogo una manifestazione «contro l’ingiustizia e la crudeltà perpetrata verso gli animali»: all’iniziativa è prevista la partecipazione di circa 700 persone.