Italia: ricamo cinese Miao in mostra a Milano Fashion Week

Italia: ricamo cinese Miao in mostra a Milano Fashion Week
Pubblicato:
Aggiornato:

Milano/Guiyang, 25 set 12:13 - (Xinhua) - Una mostra sui costumi tradizionali del gruppo etnico cinese Miao, e una sfilata di modelli che indossavano abiti di boutique con ricami Miao, hanno preso il via ieri a Milano, capitale italiana della moda.

L'evento, co-sponsorizzato dal Consolato generale della Cina a Milano e dal governo provinciale del Guizhou, durante la Milano Fashion Week, ha offerto al pubblico l'opportunità di apprezzare da vicino la maestria dei ricamatori Miao.

Presso Palazzo Clerici, squisiti e colorati costumi tradizionali Miao e altri prodotti artigianali inerenti esposti hanno attirato l'attenzione degli operatori del settore della moda e del pubblico.

"La moda è prima di tutto cultura", ha riferito a Xinhua Raffaella Godi, spettatrice. "Questa sfilata di moda a cui abbiamo appena assistito è un esempio di cosa siano insieme cultura, arte e moda".

Osservando che sia la Cina che l'Italia presentano "storie e culture profonde", la donna ha dichiarato che è importante condividere questa cultura nella mostra Miao, che è un "dono di questa Fashion Week".

Il gruppo etnico Miao, che risiede nella provincia sud-occidentale cinese del Guizhou, conta una popolazione di 4,3 milioni di persone, e più di 100 comunità in altri luoghi.

Il popolo Miao utilizza ago e filo per ricamare motivi che rappresentano la natura e la storia del gruppo etnico sui costumi. Grazie al suo fascino artistico, alle tecniche e alla ricca cultura, il ricamo Miao è stato riconosciuto come patrimonio culturale immateriale di livello nazionale.

"Spero che la presenza del ricamo Miao alla Milano Fashion Week lo farà conoscere meglio alle persone, e ritengo che sarà apprezzato su un palcoscenico mondiale", ha dichiarato Shi Chuanying, ricamatrice della contea di Taijiang, nella provincia del Guizhou.

Shi ha portato i suoi lavori alla mostra di Milano. In qualità di ricamatrice esperta, ha guidato oltre 300 ricamatori locali nel confezionamento di prodotti di ricamo Miao, esportati in Francia e in Italia.

Long Luying, un'altra ricamatrice, ha dichiarato che è impaziente di trovare opportunità di cooperazione con i costumisti di tutto il mondo, per ereditare e sviluppare meglio il ricamo Miao.

Long Youming, direttore del centro di Guizhou per la protezione del patrimonio culturale immateriale, ha dichiarato che l'evento è un buon modo per presentare la cultura tradizionale cinese e accelerare l'industrializzazione, l'internazionalizzazione e il branding del ricamo Miao. (Xin)© Xinhua