Cina: denunciata "campagna diffamatoria occidentale"
Pechino, 07 feb 14:15 - (Xinhua) - "I media mainstream e alcuni politici e governi ci intimidiscono quotidianamente affermando che l'ascesa della Cina rappresenta una minaccia per il resto del mondo e per l'Occidente in particolare", ha detto il veterano della stampa spagnola, Javier Garcia, nel suo nuovo libro "China, Threat or Hope. The Reality of a Pragmatic Revolution".
"La Cina non è affatto una minaccia", ha detto Garcia durante un'intervista con Xinhua, osservando che il Paese è diventato la seconda potenza economica mondiale "praticamente senza sparare un solo colpo, senza violenza, senza guerre e senza colonialismo".
CAMPAGNA DIFFAMATORIA
Per l'ex delegato di EFE, la principale agenzia di stampa spagnola in Medio Oriente, Venezuela, Germania e Cina, la presunta teoria della "minaccia cinese" non è altro che un trucco sistematizzato dagli Stati Uniti per contenere l'ascesa pacifica del Paese asiatico, che per Washington rappresenta una grande sfida alla propria egemonia.
"Gli Stati Uniti rifiutano di accettare che i loro giorni per mantenere il dominio egemonico sul mondo siano contati", ha affermato Garcia nel suo libro, pubblicato da Ediciones Akal.
Washington, ha detto Garcia, ha lanciato una "guerra ibrida" come "una piovra dai molteplici tentacoli" nei settori economico, commerciale, tecnologico, scientifico, politico, sanitario e mediatico, unitamente ad operazioni di intelligence e spionaggio, campagne di destabilizzazione in regioni come lo Xinjiang, sostegno al separatismo a Hong Kong o Taiwan, nonché intimidazioni militari lungo la costa cinese.
Tra i molteplici fronti di battaglia, Garcia ha affermato di conoscere molto bene la campagna diffamatoria contro la Cina orchestrata dai media occidentali che "stabiliscono l'agenda e il tono sulla Cina" in modo che il resto della stampa occidentale li segua "per lo più senza riserve".
Nel suo lavoro, Garcia ha elencato "l'arsenale di parole" volte a instillare paura in tutto ciò che riguarda la Cina e a rafforzare l'immagine negativa inculcata nella testa dei lettori, manipolando termini come "regime", "epurazione", "propaganda" e "repressione" o espressioni come "lotte di potere", "sotto minaccia" e "trappola del debito".
Secondo questa logica, i ricchi negli Stati Uniti sono milionari o grandi imprenditori, mentre quelli in Cina sono oligarchi; la Cina non licenzia funzionari corrotti o inefficienti, ma piuttosto li "epura"; la Cina non concede prestiti vantaggiosi per sviluppare infrastrutture nei Paesi poveri, ma li "intrappola" nei debiti; la Cina adotta la "diplomazia dei vaccini" e altri Paesi li donano altruisticamente; la Cina "monitora e controlla" i contatti stretti dei casi di Covid-19 mentre altri Paesi li rintracciano.
Secondo Garcia, i media occidentali hanno persino creato la retorica universale "a quale costo" per cercare in ogni caso la conseguenza negativa di notizie positive sulla Cina, con esempi quali: "L'economia cinese cresce, ma a quale costo", "Le città cinesi stanno diventando intelligenti, ma a quale costo", "La Cina fornisce neve abbondante per i Giochi Olimpici, ma a quale costo", "Aria pulita, a quale costo", "Wuhan è salva dal Covid, ma a quale costo", "La Cina investe in Etiopia, ma a quale costo", "La Cina rilancia l'economia della Cambogia, ma a quale costo" e così via.
Uno degli esempi più "curiosi" è che Bloomberg ha riferito nel dicembre 2019 che "La Cina cura il cancro più velocemente e più a buon mercato di chiunque altro, ma alcuni temono che sia troppo veloce".
Garcia ha spiegato che i media statunitensi sono quelli che stabiliscono il tono e che è davvero molto difficile per altri media occidentali evitarlo, poiché sono molto influenzati dai primi.
UN PAESE VARIEGATO E AFFASCINANTE
Il giornalista ha approfittato della sua permanenza di oltre quattro anni in Cina per osservare da vicino il Paese. Impiegando un approccio indipendente, ha trovato una Cina autentica, totalmente diversa da quella descritta dai media occidentali.
"La verità è che la Cina mi ha sorpreso. È un Paese molto diverso, molto variegato e molto sviluppato in certe cose. È un Paese affascinante e ha molte cose che non ti aspetti, tra cui il modo in cui si vive nel Paese", ha detto lo scrittore aggiungendo: "Ho cercato di arrivare nel Paese liberandomi da ogni pregiudizio e con la mente più aperta possibile".
Mentre lavorava come giornalista, Garcia ha conosciuto Ding Yan, 34 anni, che gli ha raccontato come è cambiata la sua vita, dagli anni dell'infanzia in campagna senza acqua corrente né elettricità, agli anni degli studi all'università, conseguendo una laurea in filologia e stabilendosi in una città con accesso a servizi pubblici di alta qualità.
"Quando inizi a parlare con le persone, ti rendi conto dei cambiamenti avvenuti in Cina. La trasformazione che questa generazione ha vissuto negli ultimi 20 o 30 anni è impressionante", ha detto.
La gente comune piena di gioia e placidità aveva commosso profondamente l'allora delegato di EFE a Pechino, che si sentiva, allo stesso tempo, stanco dell'incessante disinformazione dei media occidentali contro la Cina.
Di conseguenza, nel settembre 2021 Garcia ha deciso di lasciare il giornalismo dopo più di 30 anni di professione poiché "l'imbarazzante guerra dell'informazione contro la Cina mi ha privato di una buona dose del mio entusiasmo per questa professione".
Per Garcia, il tanto pubblicizzato mantra occidentale della "stampa libera" si riduce a "dire esattamente la stessa cosa", "attenersi al copione" e "sottolineare più e più volte quanto sia cattivo il comunismo", poiché chiunque si allontani dal percorso tracciato dal Dipartimento di Stato americano e dai media statunitensi "sarà messo da parte".
Dopo aver presentato le sue dimissioni, Garcia ha iniziato a scrivere un libro su una Cina autentica, perché, a suo avviso, "molte cose sulla Cina non sono note e alcune questioni chiave, che sono molto importanti per il mondo, non sono conosciute anche perché i lettori non sono informati".
SPERANZA PER UN MONDO MULTIPOLARE
L'autore ha viaggiato in varie regioni, province e città della Cina, come lo Xinjiang e Shenzhen, per toccare con mano gli argomenti che lo incuriosivano. Per quanto riguarda i presunti genocidi nello Xinjiang, Garcia ha affermato che tali accuse si basano esclusivamente su dati raccolti da Internet e "su nessuna situazione reale o lavoro sul campo".
"Nello Xinjiang, la cultura uigura è rispettata. La lingua uigura viene insegnata nelle scuole e utilizzata dai media locali. La popolazione uigura è cresciuta del 16% negli ultimi dieci anni, un dato tre volte superiore a quello della crescita della popolazione nazionale", ha dichiarato.
Alla domanda sulle misure cinesi contro il Covid-19, Garcia ha affermato che "non ci sono state violazioni dei diritti umani" e che la recente ottimizzazione della risposta cinese al Covid è arrivata in un momento in cui il virus è meno aggressivo e il pericolo di morte è notevolmente ridotto.
"Se consideriamo che la priorità di qualsiasi governo dovrebbe essere quella di salvare la vita della sua popolazione e dei suoi abitanti, la politica cinese è stata chiaramente efficace. Ci sono stati molti meno morti in Cina che nei Paesi occidentali e, soprattutto, che negli Stati Uniti", ha detto.
Per quanto riguarda la lotta alla povertà, l'autore ritiene che sia la principale preoccupazione di tutti i cittadini del mondo. I dati ufficiali mostrano che la Cina ha sollevato dalla povertà circa 770 milioni di residenti in aree rurali negli ultimi 40 anni, contribuendo per oltre il 70% alla riduzione globale della povertà.
Sulla questione ecologica, Garcia sapeva che il mondo aveva "un'immagine della Cina come un Paese molto inquinante", tuttavia, nella sua indagine ha concluso che "è proprio l'opposto".
"La Cina ha cambiato totalmente il suo modello di sviluppo economico, passando da un modello di sviluppo incentrato sulla crescita prima di tutto, indipendentemente dalle conseguenze, a uno molto più verde che ha molta considerazione per l'ambiente", ha affermato.
Garcia ha dichiarato che la Cina "sta attraversando una trasformazione energetica ed è diventata leader nelle energie rinnovabili, nella mobilità elettrica, nelle auto elettriche e nel rimboschimento, con progetti come le città-spugna ad esempio".
Garcia ha attribuito gli ammirevoli risultati alla "rivoluzione pragmatica" guidata dal Partito Comunista Cinese (PCC) e ha descritto il modo di fare politica come molto "caratteristico dello stile cinese".
"Il Partito Comunista Cinese sperimenta diverse soluzioni per qualsiasi problema si presenti, avvia progetti pilota in diverse città sulle misure che vuole applicare e le sperimenta. Quelle che funzionano meglio vengono adottate e quelle che non vanno bene vengono respinte", ha spiegato Garcia.
Secondo Garcia, la Cina non è una minaccia, ma piuttosto rappresenta la speranza di un mondo multipolare in cui tutti possano vivere molto più serenamente, commerciando con il resto del mondo, dedicando le proprie energie e risorse a migliorare la vita della propria popolazione anziché all'arricchimento di pochi, e allo scambio di beni, conoscenze e cultura, invece che di armi e bombe.
"La Cina non ha intenzione di imporre la sua visione agli altri" ed è pronta a vivere con tutte le nazioni in un mondo multipolare, un mondo più pacifico, più giusto e migliore, ha detto Garcia. (Xin)© Xinhua