SONNINO: "L'ULTIMO BRIGANTE", IL DOCUMENTARIO
Presso la Chiesa San Michele Arcangelo di Sonnino, l’Associazione “Brigante Antonio Gasbarrone” ha presentato la Prima assoluta del documentario L’ultimo brigante, scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli e prodotto dall’Associazione culturale “Le colonne” con il contributo della Regione Lazio. Il fenomeno del brigantaggio pre-unitario o post-napoleonico non ha riguardato soltanto figure di singoli briganti, alcuni dei quali divenuti all’epoca veri e propri miti, ma intere popolazioni che, di volta in volta, subivano vessazioni ma proteggevano, anche, queste figure ritenendole, a torto o a ragione, dei benefattori.
Il documentario L’ultimo brigante intende contribuire alla diffusione della conoscenza di uno dei suoi massimi protagonisti: Antonio Gasperone, nato e vissuto a Sonnino. Lo fa utilizzando un linguaggio estremamente fruibile e leggero veicolato da un personaggio popolare quale Fabrizio Maturani, in arte Martufello, nato e vissuto in queste terre. Nel documentario sono presenti i contributi di Paolo Mieli, storico e giornalista, Francesco Petrucci, Conservatore di Palazzo Chigi ad Ariccia, Gioacchino Giammaria, Presidente dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, oltre a quello di Daniele Coletta, presidente dell’Associazione “Brigante Antonio Gasbarrone”. Gasbarrone era celeberrimo in Italia e all’estero, tanto da essere ricordato da Alexandre Dumas, che nel 1835 gli fece visita in carcere nel Forte Michelangelo di Civitavecchia, citandolo anche nel suo romanzo Il Conte di Montecristo.