l'iniziativa

La città verso il 2032, “100 Idee per il Centenario”

Due incontri per il futuro, sabato la presentazione del Masterplan per il centro storico, a seguire il dibattito sulle disuguaglianze

La città verso il 2032, “100 Idee per il Centenario”

Il cammino di Latina verso il suo centenario, che ricorrerà nel 2032, entra nel vivo con due appuntamenti di rilievo promossi dall’iniziativa “100 Idee per il Centenario”. L’obiettivo è stimolare una riflessione profonda sul futuro della città, partendo dalla storia e dalle sfide attuali di Latina, a cominciare dalla riflessione per la riqualificazione del centro storico.

“Questi due appuntamenti rappresentano tappe fondamentali del nostro percorso verso il Centenario”, dichiara Nazzareno Ranaldi, tra i curatori degli appuntamenti. “Il Masterplan getta le basi per la Latina del futuro, mentre il dibattito sulle disuguaglianze ci impone una riflessione civica per costruire una città più equa e inclusiva per il 2032.”

Il primo incontro – dal titolo “Il Futuro del Cuore della Città” – avrà luogo sabato 29 novembre alle 10.30 presso lo Spazio Eventi MUG (via Oberdan 33/A): al centro della discussione ci sarà il Masterplan, ovvero il Piano di recupero centro storico di Latina. L’evento vedrà la presentazione del progetto cruciale per il recupero del centro storico di Latina, un progetto che mira a definire le linee guida per la riqualificazione e la valorizzazione del cuore fondativo della città. Interverranno: il progettista Ing. Emilio Ranieri, il consigliere comunale Nazzareno Ranaldi (Per Latina 2032), l’Assessora all’Urbanistica del Comune di Latina Annalisa Muzio, Arch. Pietro Cefaly (Direttore Casa dell’Architettura) e Massimo Rosolini (Architetto). L’incontro sarà coordinato da Nazzareno Ranaldi e si propone come un momento di confronto essenziale tra amministrazione, tecnici e cittadini sul futuro urbanistico di Latina. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con MUG, Museo Giannini e Museiinrete MIR (musei della provincia di Latina).

A seguire, gli appuntamenti per il Centenario tornano con il secondo incontro, a tema “L’Italia delle Disuguaglianze”, che si svolgerà lunedì 22 Dicembre alle 17 al Circolo Cittadino Sante Palumbo (in Piazza del Popolo. Sarà l’occasione per analizzare le disparità che attraversano il Paese e il loro impatto sulla comunità locale, attraverso la presentazione del volume “Non è giusta. L’Italia delle disuguaglianze”, curato da Giacomo Gabbuti ed edito da Laterza, a cui potrà seguire un dibattito sui temi sociali ed economici trattati. Interverranno all’evento gli autori di alcuni capitoli del libro: Giacomo Gabbuti, Ricercatore di storia economica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, membro dell’Assemblea del Forum Disuguaglianze e Diversità, Salvatore Morelli, Professore di Economia pubblica presso l’Università degli Studi “Roma Tre”, Marco Ranaldi, Professore di Economia presso l’University College London. L’incontro, coordinato da Nazareno Ranaldi, è promosso in collaborazione con il Circolo Cittadino Sante Palumbo.