Su disposizione del Questore della Provincia di Frosinone, Stanislao Caruso, è stato svolto un servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnate più forze di polizia: Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale. Le operazioni hanno interessato il capoluogo e le zone limitrofe, con l’obiettivo di contrastare reati predatori, spaccio di stupefacenti e immigrazione clandestina.
Le aree monitorate e il personale impiegato
I controlli si sono concentrati nelle zone considerate più sensibili dal punto di vista criminale e lungo le principali arterie stradali. Sono stati coinvolti operatori specializzati della Questura, dell’Unità Cinofila di Nettuno, dei Carabinieri – con la presenza di un equipaggio dei N.A.S. di Latina – e della Guardia di Finanza.
Identificazioni e sostanze stupefacenti recuperate
Nel corso delle attività sono stati istituiti quattro posti di controllo, inclusa l’area dello scalo ferroviario di Frosinone. Oltre 130 persone sono state identificate e un cittadino extracomunitario trovato in possesso di hashish è stato segnalato alla Prefettura per violazione della normativa sugli stupefacenti. Sempre nella zona dello Scalo è stato rinvenuto un pacchetto di sigarette contenente ulteriore hashish, immediatamente sequestrato.
Il sequestro del motoveicolo
Durante le verifiche su strada, gli operatori hanno rinvenuto un motoveicolo sospetto parcheggiato in un’area di servizio. Il mezzo era privo di targa e presentava il telaio alterato, circostanza che ha portato al suo sequestro per presunta provenienza furtiva.
Controlli agli esercizi pubblici
Parallelamente, sono stati effettuati numerosi controlli presso esercizi pubblici, tra cui attività di gioco, scommesse e locali dedicati alla somministrazione di alimenti e bevande. In diversi casi sono emerse irregolarità legate al rispetto delle norme igienico-sanitarie, ora oggetto di ulteriori verifiche.