SCUOLA E SALUTE

Psicologia scolastica, la proposta di legge

L’intento è quello di vigilare sul benessere psicofisico di studentesse e studenti, ed al contempo di essere di supporto alle famiglie e al personale scolastico

Psicologia scolastica, la proposta di legge

Una proposta di legge a cui il consigliere alla regione Lazio Cosmo Mitrano tiene in particolar modo, è quella relativa all’istituzione del “Servizio di psicologia scolastica”. Nei giorni scorsi la proposta di legge ha ottenuto il via libera dalla Commissione Bilancio. Un penultimo passaggio obbligato nel rispetto delle norme regolamentari, che anticipa il parere definitivo della IX Commissione “Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio”, prima dell’approdo in aula del Consiglio regionale per la discussione ed approvazione finale. Un provvedimento quest’ultimo quanto mai atteso e necessario. Istituire un servizio di psicologia scolastica risponde alla necessità ineludibile di dare corpo ad un presidio permanente nelle scuole di ogni ordine e grado.

L’intento è quello di vigilare sul benessere psicofisico di studentesse e studenti, ed al contempo di essere di supporto alle famiglie e al personale scolastico. Forza Italia continua a lavorare in modo incisivo per mettere un argine al disagio diffuso tra i ragazzi in età scolastica, a fenomeni deleteri come il bullismo, la dispersione scolastica, le difficoltà relazionali e comportamentali. La cronaca ci riserva spesso episodi critici che rivelano quelle fragilità emotive, sociali e relazionali dei ragazzi, talvolta con epiloghi drammatici. La norma finanziaria introdotta con un emendamento dell’assessore al bilancio Righini, prevede un finanziamento di 400 mila euro per il 2026 e 750 mila per il 2027.