Il Comune di Frosinone ha completato la messa in sicurezza idrogeologica del versante in località La Forcella, lungo via Casilina Sud, al confine con il Comune di Torrice. L’opera, del valore complessivo di circa 990 mila euro, rappresenta un intervento di rilievo strategico per la tutela del territorio e la sicurezza della viabilità.
Un progetto portato avanti in continuità amministrativa
I lavori sono stati realizzati attraverso l’assessorato ai Lavori Pubblici e Manutenzioni, coordinato da Angelo Retrosi, in continuità con la precedente amministrazione guidata da Nicola Ottaviani. L’intervento si inserisce nel più ampio programma di prevenzione e consolidamento delle aree a rischio idrogeologico del capoluogo.
Stabilità, sicurezza e integrazione nel paesaggio
La zona di La Forcella, per anni interessata da criticità legate al dissesto del versante, torna ora a essere pienamente funzionale e integrata nel contesto paesaggistico. I lavori hanno permesso di migliorare la tenuta del terreno e di garantire maggiore sicurezza alla circolazione lungo un’arteria fondamentale per il collegamento tra Frosinone e il territorio limitrofo.
Mastrangeli: “Un passo avanti per la sicurezza del territorio”
Durante la cerimonia di inaugurazione, il sindaco Riccardo Mastrangeli ha sottolineato il valore dell’opera: “Si tratta di un risultato importante per la sicurezza del nostro territorio. Abbiamo raccolto un’eredità significativa e l’abbiamo portata a compimento, rendendo l’intervento il più funzionale possibile alle caratteristiche dell’area. La messa in sicurezza di via Forcella è un nuovo passo nel percorso di attenzione e cura che stiamo dedicando al territorio, con l’obiettivo di garantire stabilità, sicurezza e decoro, oltre che rispetto per l’ambiente.”
Un investimento per il futuro
Con questo intervento, il Comune conferma il proprio impegno nel rafforzare la resilienza del territorio e nella tutela ambientale. Le opere di consolidamento e drenaggio realizzate contribuiranno a ridurre il rischio idrogeologico e a preservare nel tempo la sicurezza dei cittadini.