Prevenzione attiva

Controlli straordinari della Polizia rafforzano la sicurezza

Servizi mirati a prevenire reati e spaccio di droga nelle aree considerate a rischio

Controlli straordinari della Polizia rafforzano la sicurezza

La Polizia di Stato ha rafforzato i servizi straordinari di controllo del territorio, nell’ambito delle disposizioni del Questore Caruso. L’iniziativa, svolta nella serata di ieri, è stata finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati, con particolare attenzione a rapine, furti in abitazione, spaccio di sostanze stupefacenti e reati legati allo sfruttamento della prostituzione. Le pattuglie coinvolte, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, hanno operato con il supporto di un’unità cinofila, concentrando le attività nelle aree considerate ad alto rischio criminalità.

Posti di controllo e verifiche

Durante il servizio straordinario sono stati istituiti quattro posti di controllo. L’attività ha permesso di identificare quasi 230 persone e verificare la regolarità di circa 120 veicoli, elevando due contestazioni al Codice della Strada. L’azione mirata dimostra l’attenzione della Polizia nel garantire ordine e sicurezza anche nei quartieri più esposti a fenomeni criminali, con controlli capillari e puntuali.

Sequestri e denunce

In zona Scalo, due cittadini extracomunitari sono stati trovati in possesso di hashish, nascosto rispettivamente all’interno di un calzino e in un pacchetto di sigarette. Uno dei due risultava già destinatario del divieto di ritorno nel comune, emesso dal Questore il mese scorso, ed è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria. Nella parte bassa della città, due fratelli di 27 e 19 anni sono  stati denunciati dopo una perquisizione domiciliare. Nelle loro abitazioni sono stati rinvenuti marijuana e hashish, insieme a materiale per il confezionamento e un bilancino di precisione.

Prossimi interventi

I servizi straordinari di controllo del territorio continueranno nei prossimi giorni, estendendosi anche ad altre aree della provincia. L’obiettivo resta quello di garantire sicurezza, prevenire reati e tutelare la comunità attraverso un presidio costante e coordinato della Polizia.