“La figura del Manager di destinazione rappresenta una svolta per la valorizzazione dei territori, unendo turismo, ambiente e identità locale in un’unica visione di sviluppo sostenibile”.
Lo ha detto il deputato di Forza Italia Pino Bicchielli, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico, intervenuto nel corso del convegno “Verso la Destinazione Suio – Il primo Sistema di Destinazione Termale in Italia”, promosso dall’Associazione Logos e dal Comune di Castelforte.
L’intento è quello di far diventare il turismo una leva stabile di crescita e coesione sociale capace di generare occupazione, investimenti e sviluppo diffuso. Valorizzare i borghi, le aree interne e le risorse naturali significa anche rafforzare la resilienza dei territori e prevenire il rischio idrogeologico.
Suio dimostra che la buona legislazione, applicata con visione, può tradursi in un modello di crescita autentica e sostenibile. Per valorizzare il territorio di Castelforte, le “svolte” possono includere investimenti nel turismo culturale, focalizzandosi su borghi come Suio con il suo castello, e nello sfruttamento delle risorse naturali, come le terme, per attrarre visitatori. Un’altra strategia potrebbe essere la promozione di eventi locali e attività che mettano in risalto le tradizioni e la storia del luogo.
Promuovere e restaurare il patrimonio storico di borghi come Suio, con il suo castello e il centro storico, per attirare turisti interessati alla storia e all’architettura medievale. Valorizzare le Terme di Suio come attrattiva turistica, possibilmente collegandole ad altri percorsi naturalistici della zona. Creare campagne di marketing e comunicazione che mettano in risalto l’unicità di Castelforte e delle sue frazioni, attraverso canali online e offline, per far conoscere il territorio a un pubblico più ampio.