Scuola e legalità

La Polizia di Stato incontra gli studenti per un progetto di educazione civica e prevenzione sociale

A Terracina, gli agenti del Commissariato locale hanno parlato con i ragazzi dell’Istituto “Filosi Bianchini” di bullismo, cyberbullismo e responsabilità online

La Polizia di Stato incontra gli studenti per un progetto di educazione civica e prevenzione sociale

La Polizia di Stato prosegue la sua attività di sensibilizzazione rivolta agli studenti della provincia di Latina, con l’obiettivo di diffondere i valori della legalità e del rispetto reciproco. L’iniziativa mira a fornire ai giovani strumenti concreti per comprendere le conseguenze dei propri comportamenti, soprattutto in rete, e per contrastare fenomeni sempre più diffusi come bullismo e cyberbullismo.

L’incontro con gli studenti

Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Terracina hanno incontrato gli alunni dell’Istituto “Filosi Bianchini”. L’appuntamento, promosso dalla Questura di Latina, ha offerto ai ragazzi un’occasione di confronto diretto con le forze dell’ordine su temi di grande attualità.
Durante l’incontro sono stati approfonditi gli aspetti giuridici e psicologici legati al bullismo, insieme alle responsabilità che derivano dall’uso improprio dei social network e delle tecnologie digitali.

Legalità e consapevolezza

Gli agenti hanno invitato gli studenti a riflettere sull’importanza del rispetto, della solidarietà e dell’ascolto reciproco, sottolineando che la prevenzione parte proprio dai comportamenti quotidiani. La scuola, ancora una volta, si conferma un luogo privilegiato per promuovere la cultura della legalità e costruire una cittadinanza più consapevole.

Un impegno costante

La Polizia di Stato rinnova così il proprio impegno nei confronti del mondo giovanile, con una presenza attiva e continuativa sul territorio. L’obiettivo è quello di rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini, educando i più giovani alla responsabilità e alla partecipazione sociale, per prevenire fenomeni di devianza e favorire la crescita di una comunità più sicura.