Nel pomeriggio di martedì 28 ottobre, la Centrale operativa della Polizia Locale di Cisterna ha ricevuto una segnalazione dalla Questura di Latina: un allarme SOS automatico, partito da un dispositivo mobile, indicava la possibilità di un grave incidente in via Roma. Le coordinate GPS trasmesse dal sistema hanno portato all’invio immediato di una pattuglia sul posto, insieme a un equipaggio del 118, per verificare l’eventuale presenza di persone ferite o in pericolo.
Ricerche senza esito e un indizio inatteso
Una volta giunti sul luogo segnalato, gli agenti hanno effettuato controlli accurati nell’area, ma non hanno trovato né veicoli incidentati né persone coinvolte. Mentre la Centrale tentava di contattare il numero associato all’allarme, la pattuglia sul posto ha individuato un cellulare squillante abbandonato sul ciglio della strada, proprio nel punto indicato dalle coordinate dell’SOS.
Il mistero svelato
Ritrovato il dispositivo, gli agenti hanno proseguito le ricerche per accertarsi che non vi fossero persone in difficoltà nelle vicinanze. Poco dopo, al Comando di Polizia Locale è arrivata una chiamata: dall’altro capo del telefono, il proprietario del cellulare ha spiegato di averlo dimenticato sul cofano della propria auto. Durante la guida, il telefono era caduto sull’asfalto, attivando involontariamente i sensori di movimento e facendo scattare automaticamente la richiesta di soccorso.
L’esito dell’intervento e l’avviso alla cittadinanza
L’episodio si è concluso con la restituzione del cellulare al legittimo proprietario e un sospiro di sollievo per tutti i soccorritori. La Polizia Locale ha colto l’occasione per ricordare che i moderni smartphone sono dotati di sistemi di rilevamento automatico di incidenti, sensibili a urti o cadute, e ha invitato i cittadini a prestare attenzione a dove collocano i propri dispositivi per evitare falsi allarmi che possono impegnare inutilmente le risorse di emergenza.