TERRACINA: IL SENTIERO CAI 541 INTITOLATO AL PROFESSOR EMILIO SELVAGGI
Il sentiero CAI 541, già "via del carbone" è stato intitolato al Professor Emilio Selvaggi. La decisione è stata presa dalla Commissione Sentieri del CAI Regionale ed il nuovo nome "Sentiero Emilio Selvaggi" è stato inserito nel catasto sentieri del CAI Lazio. Una vita, quella del militante del WWF di Terracina, impegnata nel far accrescere, nelle nuove generazioni, la consapevolezza dei luoghi per diventare cittadini consapevoli in grado di tutelare il grande patrimonio storico e paesaggistico di cui la città di Terracina dispone.
Educare alla complessità della vita attraverso l'esposizione semplice, fatta di storie, racconti ed aneddoti che segnano indelebilmente la memoria di chi li ascolta. Un amante delle colline, della natura, un precursore nell'educazione ambientale e del trekking in una città di mare.
Convinto che << i sentieri nell’ambiente naturale sono come le vene in un corpo vivo: nati e cresciuti nei millenni, rispondevano all’uso che gli abitanti fecero del territorio. Strade d’asfalto e cemento, viadotti e gallerie sono bisogni recenti, spesso utili, talora indispensabili. E tuttavia i sentieri, percorsi antichi, consentirono agli abitanti inurbati sopravvivenza, assicurando: - fonti energetiche (legna e carbone), - cibo (carne e latte, formaggio e cacciagione...), - materiali da costruzione (pietra, calce, argilla). Terracina, storico terminale di transumanza, paese di frontiera tra due stati, ponte tra l’entroterra ed il mare, conserva ancora sul territorio montano una rete preziosa di sentieri>>.