Dopo le delibere di indizione e le pubblicazioni sul BURL e in Gazzetta Ufficiale, sono on-line sul sito della ASL di Frosinone 5 nuovi bandi: per i concorsi pubblici sono 13 posti da Dirigente medico di pediatria/neonatologia, 6 da Dirigente medico di ostetricia e ginecologia, 10 da Dirigente medico di ortopedia e traumatologia, 5 da Dirigente medico di nefrologia e dialisi. A questi va aggiunta la mobilità nazionale per 9 ostetriche. Per iscriversi c’è tempo fino a inizio novembre e maggiori informazioni sono consultabili sul sito web.
Intanto, sono state rese pubbliche le graduatorie per 8 Dirigenti medici di cardiologia e per il reclutamento di 2 dirigenti medici di malattie infettive. È in corso anche la mobilità nazionale di 10 Tecnici di radiologia, una procedura già avviata per reclutare figure recentemente richiamate all’attenzione da alcune testate locali per evidenziare la necessità di rafforzare l’organico in quest’area.
I prossimi bandi
Numerose nuove richieste di autorizzazione in Regione ma anche tante procedure attualmente in itinere (giunte in varie fasi dei procedimenti amministrativi) per diversi profili. Per esempio per farmacisti, veterinari, psichiatri, oncologi, ortopedici, urologi e radiodiagnostici ma anche assistenti sociali, psicologi, medici del lavoro e medicina trasfusionale.
La governance
I posti a bando sono parte di piano di assunzioni e di oltre 450 figure professionali avviato dal direttore generale Arturo Cavaliere e il direttore amministrativo Giovannino Rossi.
“Le procedure di reclutamento, per loro natura, sono complesse, articolate e richiedono tempi tecnici precisi e non comprimibili – ha dichiarato il DG Cavaliere -. I processi sono tutti in corso, ne arriveranno nuovi e molti oggi stanno già producendo risultati concreti. Il piano avviato non è una promessa futura ma è una risposta attuale e reale come certificano i numeri. A partire da aprile l’Azienda ha registrato già oltre 328 nuovi assunti con un incremento reale del personale, fra cessazioni e neoassunti, pari a circa il 5%. C’è una stretta sinergia e collaborazione con l’Amministrazione regionale guidata dal Presidente Rocca in merito al potenziamento del personale e nel supportare le richieste autorizzative per affrontare le carenze esistenti”.
Sono numerosi i bandi che la Direzione Strategica segue con attenzione. Non solo, quindi, numerose nuove richieste di autorizzazione in Regione ma anche tante procedure attualmente in itinere (giunte in varie fasi dei procedimenti amministrativi) per diversi profili. Per esempio per farmacisti, veterinari, psichiatri, oncologi, ortopedici, urologi e radiodiagnostici, ma anche assistenti sociali, psicologi, medici del lavoro e medicina trasfusionale.