Un trionfo di emozioni e talento, questa è stata la tre giorni della Para Dance Sport World Cup 2025 di Oristano in Sardegna. È stata così celebrata l’nclusione e l’eccellenza sportiva. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 160 atleti provenienti da 21 Paesi, in una competizione che ha segnato un momento storico per la danza paralimpica. Per la prima volta, infatti, il programma ha incluso, oltre alla tradizionale danza in carrozzina, anche le categorie dedicate a disabilità intellettivo-relazionale, visiva e fisico-motoria. L’Italia ha partecipato con una squadra di 19 atleti, e tra loro Giorgia Miele e l’atleta paralimpico Eugenio Migliaccio del Basso Lazio che hanno ottenuto il punteggio per accedere alla Coppa del Mondo che si disputerà a Kosice in Slovacchia a fine novembre.
Un evento che ha confermato l’eccellenza tecnica, la passione e lo spirito di inclusione del movimento paralimpico. Il punteggio conquistato da Giorgia ed Eugenio è stato di 16,88. Questi successi dimostrano il grande talento e la preparazione dell’atleta di casa nostra che ha saputo interpretare al meglio lo spirito di inclusione e di eccellenza di questa manifestazione. Il successo di Oristano non è solo sportivo, ma anche un messaggio potente che unisce l’eccellenza agonistica ai valori di inclusione, offrendo a ogni persona la possibilità di esprimere il proprio talento.
Manifestazioni
Danza Paralimpica, brillano Giorgia Miele ed Eugenio Migliaccio
I programma ha incluso, oltre alla tradizionale danza in carrozzina, anche le categorie dedicate a disabilità intellettivo-relazionale, visiva e fisico-motoria