LE NUOVE FRONTIERE

Tendinopatia, la sfida del futuro. Tra innovazione terapeutica e formazione d’eccellenza

Dall’eziopatologia all’ortobiologia, focus su diagnosi per immagini, terapie mediche e infiltrative

Tendinopatia, la sfida del futuro. Tra innovazione terapeutica e formazione d’eccellenza

Dolore, limitazione dei movimenti e calo della qualità della vita: la tendinopatia rappresenta oggi una delle principali sfide per medici e fisioterapisti. Una patologia sempre più diffusa, che colpisce sportivi e non solo. E proprio per affrontarla con strumenti aggiornati e tecnologie innovative, nasce il corso ‘La Tendinopatia a 360°’.

Quando

L’appuntamento è per sabato 11 ottobre ad Aprilia, con una giornata interamente dedicata all’inquadramento completo di questa patologia. Dall’eziopatologia alla diagnostica per immagini, fino alla terapia farmacologica, nutraceutica e infiltrativa: il corso si propone come una bussola per orientarsi tra le tante opzioni oggi disponibili.”

Sotto i riflettori anche le nuove frontiere della medicina rigenerativa e dell’ortobiologia, con un focus specifico sulle tecniche infiltrative di ultima generazione: tra queste, le infiltrazioni peritendinee con cannula smussa – le cosiddette PPI – efficaci, precise e meno invasive.

Il programma

Non solo teoria: il programma prevede anche esercitazioni pratiche e live surgery, per offrire ai partecipanti un’esperienza formativa completa e immediatamente spendibile nella pratica clinica quotidiana. L’obiettivo? Fornire competenze aggiornate per una gestione personalizzata, sicura e moderna della tendinopatia, migliorando la qualità della vita dei pazienti e ottimizzando gli interventi terapeutici.

Un esempio di come la formazione continua e l’innovazione possano camminare insieme, al servizio della salute e della cura. L’appuntamento con la medicina del futuro è, dunque, ad Aprilia, l’11 ottobre.