Con la fine dell’estate a Sabaudia, è tempo di bilanci anche per la Polizia Locale, che quest’anno ha operato su più fronti con risultati molto positivi. Gli agenti hanno intensificato i controlli sulla circolazione stradale, contrastando comportamenti pericolosi come l’eccesso di velocità, la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: 3 persone denunciate e 17 patenti ritirate.
Non solo sicurezza stradale, però. Sono stati garantiti anche servizi di ordine pubblico per oltre 55 manifestazioni ed eventi, con un impegno costante di 15 agenti, anche fino a tarda notte. Per questo, l’amministrazione comunale ha stanziato un contributo di 15 mila euro per remunerare il lavoro straordinario. I controlli serali hanno riguardato anche le attività commerciali, con particolare attenzione al rispetto delle ordinanze comunali su limitazioni sonore e alcol.
Un’altra importante attività ha riguardato il contrasto al commercio ambulante abusivo sulle spiagge: grazie a un progetto presentato alla Prefettura di Latina, finanziato con 30 mila euro dal Ministero dell’Interno, sono stati assunti tre agenti e acquistate tecnologie innovative. Il risultato? 10 sanzioni e il sequestro di oltre 600 oggetti contraffatti. Infine, la Polizia Locale ha lavorato con successo anche contro gli abbandoni illeciti di rifiuti, con 3 persone denunciate e 22 sanzioni elevate grazie anche all’uso di telecamere e foto trappole.
«È stata un’estate impegnativa ma soddisfacente», ha dichiarato la comandante Mariella Di Prospero, «grazie all’impegno dei miei collaboratori e al sostegno dell’amministrazione, abbiamo contribuito a rendere Sabaudia una città più sicura e ordinata. Continueremo su questa strada anche nei prossimi mesi».


