Venerdì prossimo torna la European Researchers’ Night. che porta la ricerca in piazza attraverso incontri, laboratori ed eventi diffusi. Anche quest’anno il progetto S.T.R.E.E.T.S. – Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society propone un’offerta scientifica e culturale ampia e qualificata, tra science show, talk interattivi, laboratori didattici e performance pensate per pubblici di tutte le età. Il fil rouge che unisce tutti gli eventi della “Notte”, in Italia e in Europa, è l’idea di una scienza che dialoghi con la società, aprendosi a linguaggi diversi e creando occasioni di partecipazione condivisa. Il progetto S.T.R.E.E.T.S., finanziato per il secondo biennio consecutivo dalla Commissione Europea gode del patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Come in tutta Europa, anche in Italia l’evento si svolgerà in contemporanea, offrendo un’occasione di incontro e confronto tra ricerca e cittadini.
GLI EVENTI
Torna la Notte Europea dei ricercatori
In piazze, università e centri di ricerca di tutta Italia e d’Europa, laboratori e talk interattivi porteranno la scienza tra la gente.
