Una giornata da ricordare per la città di Sonnino che ha organizzato un lungo week end dedicato al Brigante Antonio Gasbarrone. Era il 1825 quando avvenne la resa di quest’ultimo, così l’Associazione Brigante Antonio Gasbarrone ha voluto ricordare quell’episodio organizzando la manifestazione dal titolo: titolo «I briganti nel Lazio Meridionale. 200 anni dalla resa 1825 -2025 .Gasbarrone/ Gasperone, nella Restaurazione». Ospite d’eccezione il giornalista Paolo Mieli.
Già da un decennio ormai l’Associazione Brigante Antonio Gasbarrone ha intrapreso un’ intensa attività di promozione con l’organizzazione di convegni, mostre, escursioni, cortei storici, docufilm, progetti scolastici e la creazione della prima rete sentieristica storico-paesaggistica nel Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e lago di Fondi. Durante la tre giorni ci sono stati diversi appuntamenti. Dall’inaugurazione della mostra documentaria «L’affare del brigantaggio nelle carte antiche» alla «Staffetta di Gasperone», una gara goliardica tra professionisti e non della corsa podistica. Da una videoconferenza «La resa di Antonio Gasbarrone», con il Presidente dell’ ISALM Gioacchino Giammaria, fino al Convegno che ha visto protagonista Paolo Mieli. Quest’ultimo ha ricevuto dal sindaco di Sonnino Gianni Carroccia, una torcia che simboleggia un altro momento storico della città che si ripete da anni.