Ha riguardato anche la Ciociaria la vasta operazione in diverse province italiane da parte della Polizia di Stato, con l’impegno degli operatori delle Squadre Mobili, coordinate dal Servizio Centrale Operativo. Controlli della movida, focus sui giovani dediti principalmente, in gruppo o singolarmente, a reati contro la persona, il patrimonio o in materia di stupefacenti e di armi, nonché responsabili di comportamenti illeciti che sfociano anche in forme di discriminazione e odio.
L’attività degli investigatori, con il supporto di equipaggi del Reparto Prevenzione crimine e di altri uffici delle Questure, ha consentito di controllare, soprattutto in aree di spaccio e strade, locali e stabilimenti circa 63.000 persone, di cui 11.000 minorenni.
In provincia di Frosinone 7 minorenni segnalati per droga all’Autorità Giudiziaria, con il sequestro di alcuni grammi di sostanza stupefacente; oltre 400 le persone e 200 i veicoli identificati, controlli in 12 esercizi commerciali, di cui due sanzionati. Passati al setaccio 5 luoghi di aggregazione sociale
Alcuni dei giovani coinvolti appartengono, inoltre, a gruppi riconducibili ai c.d. “maranza”. Fenomeno in crescita attraverso i “social network”, che portano spesso alle pericolose devianze, che sfociano nella criminalità mondo della criminalità.