Ricorrenze

Commemorazione per l’82° anniversario del bombardamento del 4 settembre 1943

Il ricordo di una giornata tragica che rappresenta una ferita sempre aperta per la città intera

Commemorazione per l’82° anniversario del bombardamento del 4 settembre 1943

Terracina ha ricordato l’82° Anniversario del Primo Bombardamento Aereo del 4 settembre 1943 con una cerimonia e poi con un concerto di musica classica preceduto da una commemorazione audio/visiva. Una giornata tragica che rappresenta una ferita sempre aperta per la Città intera, una giornata di distruzione e di morte, il primo e più devastante bombardamento della Seconda Guerra Mondiale che l’Amministrazione intende commemorare per tenere viva la memoria e omaggiare le vittime.

Il cerimoniale ha previsto il raduno in piazza Garibaldi per poi procedere alla deposizione della Corona d’Alloro al Monumento ai Caduti sulle note del Silenzio d’Ordinanza, e quindi la benedizione da parte di Don Luigi Venditti. Presente il Comitato Civico per la Pace. Alcuni rappresentanti hanno prima letto un brano tratto dal libro di Antonio Berti sul ricordo del tragico 4 settembre 1943. Poi è stato annunciato un progetto con le scuole.

A portare i saluti dell’Amministrazione comunale il vice sindaco Claudio De Felice e il consigliere comunale Maria Pia Chionna. Presenti i massimi rappresentanti delle forze dell’ordine con le varie associazioni e la Protezione Civile. Nel pomeriggio, sempre in Piazza Garibaldi, c’è stato un Flash Mob per la pace a cura del Comitato Civico per la Pace. Un momento di silenzio e riflessione. La giornata si è poi conclusa presso il Teatro Romano, che proprio il drammatico bombardamento ha contribuito a riportare alla luce. Ci sono stati interventi e proiezioni per ricordare quella giornata, accompagnati da brani di musica classica.