Il progetto

Da bene confiscato alla mafia a villaggio per benessere e cura

Diventerà centro Alzheimer e spazio per persone fragili

Da bene confiscato alla mafia a villaggio per benessere e cura

Da bene confiscato a villaggio per la cura, la socialità e la rinascita: una vasta area verde sottratta alla criminalità organizzata torna a disposizione della collettività di Ferentino attraverso un progetto sociale. Nasce così il “Villaggio ZeroCento”, progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Nuove Risposte con il sostegno del Comune. Sorgerà su un bene confiscato alla mafia, tra i primi nel Lazio ad essere restituito alla collettività dopo la concessione da parte dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la gestione dei beni sequestrati e confiscati.

Il Villaggio ZeroCento si articola in tre aree: la Casa degli Ulivi, la Casa della Betulla e la Casa nel Bosco. La Casa degli Ulivi ospita il Centro Alzheimer, che offre percorsi terapeutici innovativi, integrati con attività finalizzare al benessere psicofisico e la socializzazione. Centrale l’immersione nella “Stanza del ricordo” che consente agli ospiti di riappropriarsi del proprio passato e di vivere il presente con maggiore consapevolezza e autonomia.

La Casa della Betulla offre uno spazio familiare per persone fragili che necessitano un supporto costante, con un team di operatori qualificati presenti h24 e un programma di benessere personalizzato che prevede laboratori esperienziali e di movimento, per stimolare la mente favorendo la mobilità e la creatività in un ambiente divertente e sicuro.

La Casa nel Bosco accoglierà percorsi di accompagnamento alla genitorialità, oltre a attività creative, sportive e laboratori per bambini e ragazzi di tutte le età e per tutto l’anno.
Il progetto prevede, infine, un’espansione delle proprie attività nella grande area verde che abbraccia il Villaggio ZeroCento: il Giardino sensoriale con un Percorso salute e il suo laghetto, poi aree pic-nic con barbecue, spazi per eventi, e tutte le altre esperienze che risponderanno alle esigenze della comunità. Il Villaggio verrà inaugurato giovedì 11 settembre.