la presentazione

Il 1° Festival delle Bande Musicali

Si terrà il 2-3-4-5 Settembre alle ore 21 in Piazza Aldo Moro

Il 1° Festival delle Bande Musicali
Pubblicato:

E' stato presento il 1° Festival Città di Formia, Gran Galà delle bande musicali Lirico Sinfonico, che si terrà il 2-3-4-5- Settembre 2025 alle ore 21 in Piazza Aldo Moro. La conferenza stampa si è aperta alla presenza del Vice Sindaco e Assessore al Turismo, Giovanni Valerio, dell'Assessore alla Cultura, Luigia Bonelli, del Vice Presidente della Pro Loco città di Formia, Antonio Urciuolo e del Direttore artistico dell'evento, Lello Bartolomeo.

L'Assessore al Turismo Valerio ha ringraziato la Regione Lazio, il Comune di Formia e la Pro Loco per la sinergia creata nell'organizzazione dell'evento, ricordando come il Festival delle Bande musicali continui la ricca programmazione dell'estate formiana 2025, con un successo eclatante per l'Arena Vitruvio. "Tanti i musicisti di spessore che si sono susseguiti con migliaia di spettatori che hanno vivacizzato il centro di Formia e piazza Aldo Moro in particolare. Una gradita idea quella di offrire spettacoli di livello a titolo gratuito", ha detto il Vicesindaco, che, entrando nel merito del Gran Galà delle bande musicali, ha parlato di "una Formia viva culturalmente che vuole alzare ulteriormente il tenore dei propri standard".

Ad entrare nel merito del Festival è stato il Direttore artistico Lello Bartolomeo, che ha sostenuto "di poter realizzare un sogno: quello di portare un Festival delle bande lirico sinfoniche e farne ben quattro serate di Gala nelle quali tutti possano apprezzare la musica classica e le arie di opere liriche". Lello Bartolomeo è stato membro e presidente del Comitato Sant'Erasmo e membro del Comitato San Giovanni con una grande passione ed una lunga esperienza nella conoscenza delle bande lirico sinfoniche ispirandosi a Salvatore Serra e Giuseppe Purificato, quest'ultimo fondatore dell'Associazione Giacomo Puccini. Lello Bartolomeo ha precisato che con questa iniziativa intende riproporre un progetto che nel corso del tempo fu abbandonato e che "molte figure che appartengono alla memoria storica di Formia auspica ripristinare per non perdere quelle tradizioni di alto profilo, peraltro in condivisione con la linea politico-amministrativa del Comune".

Saranno proposte quattro serate, 2-3-4-5 settembre, con due bande sinfonico liriche: Città di Fisciano, diretta dal maestro Paolo Addesso e Città di Bari, diretta dal Maestro Pasquale Aiezza e le due operistiche: Città di Noicàttaro diretta da Fiorangelo Orsini e Città di Ailano, diretta dal Maestro Giovanni Minafra. Presentatrice delle serate: Isabella Quaranta. Lello Bartolomeo ha concluso ringraziando l'Amministrazione Comunale.

Il Vicepresidente della Pro Loco ha confermato il patrocinio ed il supporto organizzativo che si mantiene costante nell'affiancare tutte le iniziative dell'Amministrazione comunale in piena sinergia d'intenti rispetto alla valorizzazione di Formia in termini culturali, turistici e commerciali. L'Assessore Luigia Bonelli ha chiuso la conferenza, sottolineando che anche il mese di settembre sarà vivace come quello di agosto, soddisfatta "di tutte le proposte pervenute presso il mio assessorato, accolte e supportate con gradimento collettivo". Un accenno ad un evento a lei particolarmente caro: il Festival Vitruviano probabile nelle date di fine settembre (il 26 e 27 da confermare).

Tutte iniziative culturali a Formia che non sono legate solamente allo svago, al divertimento, ma vogliono essere anche occasione di riflessione collettiva e di sensibilizzazione sull'importanza della storia e delle tradizioni di Formia.

"Insieme a Lello Bartolomeo, direttore artistico, abbiamo condiviso l’idea di un Festival delle Bande Musicali Lirico Sinfonico, in considerazione del grande valore culturale, artistico e sociale che le bande musicali rappresentano per la nostre comunità. Le bande non sono solo espressioni di musica, ma anche custodi di storia e di tradizioni - ha concluso il Sindaco Gianluca Taddeo -. Il progetto è stato condiviso anche con la Presidenza del Consiglio della Regione Lazio che ha dato un proprio contributo per l'organizzazione dell'evento. Questo Festival che si svolgerà dal 2 al 5 Settembre, si inserisce perfettamente nel solco della nostra ricca programmazione estiva, che si è aperta con il mese dei Santi Patroni ed è proseguita a Luglio e ad Agosto, registrando una straordinaria partecipazione e un grande successo ad ogni evento presentato. Vogliamo continuare su questa strada con lo stesso entusiasmo, coniugando musica, cultura e tante emozioni".