I FONDI

Al via il programma culturale per valorizzare la Via Appia, patrimonio UNESCO

Due avvisi pubblici, rivolti a scuole e associazioni locali, lanciano un programma di eventi culturali e formativi

Al via il programma culturale per valorizzare la Via Appia, patrimonio UNESCO
Pubblicato:

La Provincia di Latina continua a impegnarsi concretamente nella valorizzazione e promozione della Via Appia, recentemente riconosciuta come sito UNESCO e diventata il 60° bene italiano inserito nella lista del Patrimonio Mondiale. In questo ambito, sono stati pubblicati due Avvisi Pubblici per raccogliere manifestazioni di interesse, rivolti rispettivamente alle scuole secondarie di secondo grado e alle associazioni del territorio, con l’obiettivo di creare un ricco programma di eventi culturali, formativi e divulgativi.


Dopo l’iscrizione della Via Appia nel Patrimonio dell’Umanità, avvenuta il 27 luglio 2024 durante la 46ª sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, la Provincia di Latina, in qualità di ente capofila della Cabina di Regia, conferma il suo ruolo di coordinamento strategico per un territorio che comprende 13 Comuni.

Il progetto in corso mira a coinvolgere attivamente la comunità locale, le scuole e le associazioni, per costruire un’identità condivisa che riconosca nella Via Appia un elemento fondamentale della storia, del paesaggio e della cultura pontina.

Il Presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: «L’inserimento della Via Appia nella lista UNESCO è un riconoscimento straordinario, ma comporta anche una grande responsabilità. È nostro dovere valorizzare questo patrimonio con iniziative che coinvolgano cittadini, giovani e associazioni, affinché la Via Appia diventi non solo un bene da proteggere, ma un vero motore di crescita culturale, turistica e sociale per il nostro territorio».

L’avviso dedicato alle scuole, inserito nel programma “Scuole Amiche dell’Appia”, invita gli studenti a esprimere creatività e protagonismo con progetti interdisciplinari sul tema “La mia Appia – com’era, com’è, come la vorrei”. Gli elaborati potranno spaziare da installazioni artistiche e performance teatrali a studi, ricerche, produzioni audiovisive e attività di divulgazione.

Parallelamente, l’avviso “Associazioni Amiche dell’Appia” si rivolge ad associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, enti pubblici e circoli culturali per la realizzazione di eventi e iniziative volte a costruire una programmazione annuale ricca e diffusa sul territorio.

Le proposte potranno essere presentate gratuitamente oppure con richiesta di contributo fino a 2.000 euro per singola iniziativa. L’obiettivo è creare un calendario condiviso di eventi, promosso dalla Provincia, che potrà rappresentare una base per future collaborazioni e patrocini a livello nazionale e internazionale.

«Vogliamo costruire – aggiunge Stefanelli – una rete stabile di collaborazione tra scuole, associazioni e istituzioni locali. La Via Appia deve diventare un progetto collettivo, una piattaforma di partecipazione e memoria, capace di guardare al futuro. Il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti interessati è fondamentale per fare della cultura un investimento sull’identità del territorio, generando valore, formazione, attrattività e sviluppo sostenibile».

I progetti selezionati saranno presentati in occasione di eventi pubblici importanti, tra cui una manifestazione conclusiva entro la fine dell’anno scolastico 2025/2026 per le scuole. Le attività delle associazioni dovranno concludersi entro un anno dalla pubblicazione dell’avviso, privilegiando periodi simbolici come l’Appia Day, le Giornate Europee del Patrimonio, la Giornata della Terra, la Settimana della Mobilità e altri momenti di rilievo.

La Provincia di Latina mette a disposizione un fondo complessivo di 65.000 euro, di cui 25.000 destinati alle scuole e 40.000 alle associazioni, a sostegno delle iniziative ritenute più meritevoli da una commissione dedicata.