le previsioni meteo

Allerta gialla a Latina e Frosinone, piogge e calo delle temperature

Arriva, nelle prossime ore nel Lazio, la Tempesta Lukas. Ieri danni e disagi in provincia di Frosinone per il maltempo

Allerta gialla a Latina e Frosinone, piogge e calo delle temperature
Pubblicato:
Aggiornato:

L’ondata di maltempo che ha provocato pesanti disagi e danni in provincia di Frosinone è un’anticipazione del brusco stop dell’estate atteso nelle prossime ore al centro e al nord dello stivale.

Responsabile è quella che ufficialmente è stata denominata Tempesta Lukas, la numero 3 del mese che secondo gli esperti porterà numerosi temporali, localmente anche intensi, che dal Nord scenderanno in Toscana fino ad arrivare al Lazio.

Non solo le piogge. Questo sistema perturbato sarà accompagnato infatti da correnti fresche che faranno calare sensibilmente le temperature anche nel Lazio, spingendole addirittura al di sotto della norma. Situazione diametralmente opposta nel sud Italia e nelle Isole maggiore dove invece dovrebbe registrarsi secondo gli esperti l’ultima breve fiammata dell’ondata di calore, con le temperature che dai 35 gradi arriveranno ai 40 nella Sicilia orientale.

Nelle prossime ore poi gli esperti prevedono anche la possibilità che si creino situazioni di criticità con nubifragi, trombe d’aria e violente grandinate. Per quanto riguarda la provincia di Frosinone, l'ondata di maltempo ha provocato una franta sul Monte Viglio, e diversi alberi sradicati dalla pioggia incessante. A Castelliri un albero è finito sulla carreggiata della superstrada Sora-Frosinone mentre a Frosinone un altro albero ha bloccato viale Roma. In entrambi i casi sono intervenuti i Vigili del Fuoco per liberare la strada, nel capoluogo la Polizia Municipale ha bloccato il traffico verso il tunnel. Due le frane più gravi. Oltre a quella sul Monte Viglio, un’altra è stata registrata a Paliano lungo la Provinciale 'Palianese sud'. Sono intervenuti i tecnici della Provincia di Frosinone con la Polizia Municipale.