LE ANALISI

Mari inquinati, il report di Goletta Verde nel Lazio

Su 24 campioni, 12 sono risultati oltre i limiti di legge

Mari inquinati, il report di Goletta Verde nel Lazio
Pubblicato:
Aggiornato:

Metà dei punti campionati da Goletta Verde nel Lazio oltre i limiti di legge, su 24 sono 12 quelli risultati in difficoltà. 11 fortemente inquinati e 1 inquinato. Di questi 12 campioni oltre i limiti di legge, 8 sono stati prelevati alle foci di fiumi o canali e 4 a mare. I prelievi lungo le coste del Lazio – 12 punti campionati a mare e 12 punti campionati presso la foce di fiumi - sono stati svolti dai volontari e dalle volontarie di Legambiente tra il 14 e il 17 luglio mentre le analisi sono state affidate a laboratori sul territorio.

In provincia di Roma 7 punti sono risultati fortemente inquinati. In particolare, si tratta del punto alla foce del canale su Via Aurelia altezza km 64 nel comune di Santa Marinella; la foce del Fosso Zambra a Marina di Cerveteri; la foce del Rio Vaccina a Ladispoli e la foce del fiume Tevere tra i comuni di Ostia e Fiumicino, tutti punti prelevati in foce. A sud del Tevere troviamo, fortemente inquinati, anche i campioni prelevati a mare presso la foce del fosso Grande a Marina di Ardea, all'altezza del depuratore comunale al Lido dei Gigli di Anzio e presso il canale Loricina (Via Matteotti) a Nettuno.

In provincia di Viterbo 1 punto inquinato. Si tratta del campione prelevato alla foce del fiume Marta, a Tarquinia.

In provincia di Latina 4 punti oltre i limiti di legge. In particolare, i punti fortemente inquinati sono alla Foce Verde (ponte Mascarello) a Latina; il prelievo presso la foce del rio Santacroce a Gianola, nel comune di Formia; lo sbocco del canale di scolo a sud della darsena a Scauri; e il punto a mare di fronte alla foce del Rio Recillo, entrambi nel comune di Minturno.