Iniziative

La giornata della prevenzione dell’annegamento

Presenti i ragazzi di Rete Solidale che fanno parte del progetto Crescere Insieme

La giornata della prevenzione dell’annegamento

Anche Terracina ha celebrato la Giornata Mondiale della prevenzione dell’annegamento. Un appuntamento istituito dall’Onu nel 2021. Presso l’arenile antistante il Piazzale Aldo Moro si sono svolte delle simulazioni che hanno attirato la curiosità e l’attenzione di molte persone. L’evento è stato reso possibile del gruppo cinofilo dell’associazione Le Orme di Jack che ha potuto contare sul supporto della Fin, della Federazione Italiana Nuoto, Area formazione settore istruzione tecnica, il Gruppo Comunale di Protezione Civile del Presidente Fabio Di Sauro e dell’Associazione Marinai d’Italia con il patrocinio del Comune di Terracina. Preziosa la collaborazione della Guardia Costiera, come sempre sensibile ad iniziative del genere. Tra i protagonisti, oltre ai cani di salvamento, i bambini della SS Lazio che hanno dato vita ad una simulazione. Presenti i ragazzi di Rete Solidale che fanno parte del progetto Crescere Insieme.

Per l’occasione è stato presentato il progetto “Il Mare che unisce”, una spiaggia completamente attrezzata per disabili. È ora operativo infatti il “Seatrac Mover”, il dispositivo che consente l’accesso in acqua in completa autonomia alle persone con disabilità. La struttura, alimentata con pannello solare, è completamente amovibile e viene montata e smontata quotidianamente. Il progetto “Il Mare che unisce”, proposto dal Settore Demanio Marittimo, è stato finanziato con fondi regionali della Blue Economy e ha ricevuto due riconoscimenti: il Premio “Innovazione per la Blue Economy 2025” e il Premio “Mare 2025”.