Parlano i familiari

Omicidio Iacovacci, chiesta l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta

Appello rivolto ai Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica

Pubblicato:
Aggiornato:

Richiesta al Parlamento italiano dell’istituzione di una Commissione d’inchiesta sugli omicidi del carabiniere di Sonnino Vittorio Iacovacci, dell’Ambasciatore Luca Attanasio e dell’autista del Pam ( Programma alimentare mondiale) Mustapha Milambo avvenuti il 22 febbraio del 2021 nella Repubblica democratica del Congo. L’hanno richiesta l’Associazione Vittorio Iacovacci, l’Associazione Amici di luca Attanasio, Rete per Limbate e Prospettiva 2023 Arese.

Un vero e proprio appello rivolto ai Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. A più di quattro anni dalla tragedia nessuna verità è stata ancora accertata sui mandanti e sul movente. Nel documento inviato ai gruppi parlamentari viene sottolineato come la sentenza di non luogo a procedere per difetto di giurisdizione del Gup di Roma nel febbraio 2024 ha impedito che il processo si potesse celebrare al fine di individuare il coinvolgimento degli imputati, funzionari ONU, indagati per omicidio colposo a seguito di una serie di conclamate gravi omissioni nella procedura di sicurezza della missione nel Nord Kivu.

Vittorio Iacovacci, Medaglia d’oro al valor militare, era a pochi giorni dal termine della sua missione di scorta all'ambasciatore Luca Attanasio quando il convoglio di aiuti umanitari dell'Operazione Monusco  nel quale si trovava con l’ambasciatore e l’autista subì un aggiato fatale. La commissione d’inchiesta parlamentare è uno strumento d’indagine che può dare un significativo contributo all’accertamento della verità.