Quasi 131 milioni di euro in incassi e poco più di due milioni e mezzo di presenze ma anche 104 milioni di euro di spesa da parte di 3,17 milioni di persone. Sono i dati rispettivamente relativi ai concerti e al comparto del calcio nella regione Lazio. Considerando che complessivamente gli eventi culturali, sportivi e fieristici guadagnano 463 milioni di euro (in calo di circa 20 milioni nel confronto con il 2023) da 20,4 milioni di biglietti, questi due settori raccolgono circa la metà degli incassi.
A seguire per guadagni, sorprendentemente, è la prosa. Rispetto al 2023, infatti, gli eventi di questo tipo guadagnano 100mila accessi in più, raggiungendo di 1.962.768 spettatori che hanno pagato 37.240.876 euro totali. Chiudono la top 5 i parchi divertimento e sport individuali.
Dalla classifica degli eventi con il numero più alto di spettatori spariscono i concerti. I primi quattro, con un numero di tifosi tra i 74mila e 70mila, sono match di calcio con presenza costante della Roma, Il quinto, con 69.839 persone sugli spalti, è una partita di rugby, ossia Italia-Scozia del 9 marzo.