lo spettacolo

Premio Teatrale “Bruno Sardellitti” 2025: successo per l’Istituto Santa Giovanna Antida

In scena quattro capolavori lirici rivisitati con sensibilità e talento giovanile: “Il Barbiere di Siviglia”, “Cenerentola”, “Aida” e “Turandot"

Premio Teatrale “Bruno Sardellitti” 2025: successo per l’Istituto Santa Giovanna Antida
Pubblicato:

Un Cinemateatro Mangoni gremito ha fatto da cornice al secondo appuntamento del Premio Teatrale “Bruno Sardellitti” 2025, regalando al pubblico una serata di grande coinvolgimento artistico ed emozionale. Protagonisti assoluti sono stati gli alunni dell’Istituto Santa Giovanna Antida di Sora, capaci di conquistare applausi a scena aperta grazie a un emozionante spettacolo dal titolo “Bambini all’Opera”.

In scena quattro capolavori lirici rivisitati con sensibilità e talento giovanile: “Il Barbiere di Siviglia”, “Cenerentola”, “Aida” e “Turandot”, per un mix riuscito di recitazione, musica e scenografie curate, con la regia di Fabiana Fabrizio e le coreografie di Marianna Polsinelli.

Ad aprire l’incontro sono stati Giuseppe Ruggieri e Gianni Iacobelli, presidente e direttore artistico dell’associazione ImpresArte, promotrice della rassegna con ESEF-CPT. “È un orgoglio vedere tanti giovani coinvolti nella recitazione, un’arte che arricchisce e forma”, hanno affermato con soddisfazione.

A chiudere la serata è stato l’intervento del Vescovo di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, S.E. Mons. Gerardo Antonazzo, che ha lodato lo sforzo organizzativo e il valore educativo del progetto: “L’arte è un linguaggio universale che unisce – ha detto – e questa manifestazione lo dimostra ogni anno con risultati eccellenti”.

Il Premio Sardellitti prosegue oggi, venerdì 23 maggio, con il terzo spettacolo in programma. Alle ore 16.30, presso l’Auditorium “Cesare Baronio” di Sora, saliranno sul palco gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Marco Tullio Cicerone” (Arpino, Fontana Liri, Santopadre) con lo spettacolo “Il Re Leone”, accompagnato dalle coreografie di Chetti Carinci.

Un evento che continua a valorizzare i giovani talenti e l’importanza del teatro nelle scuole.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *