Venerdì nero per i treni: lo sciopero generale FS paralizza i pendolari
Trenitalia ha comunicato che, nonostante lo sciopero, saranno garantiti i servizi minimi essenziali nelle fasce orarie protette

Giornata di forti disagi per i pendolari di Roma e dell’intero Lazio a causa dello sciopero nazionale del personale del gruppo FS Italiane, indetto dalle sigle sindacali autonome di Trenitalia e Trenitalia Tper. L’agitazione è scattata all’una di notte e proseguirà fino alle 23:59 di oggi, venerdì 23 maggio.
Lo sciopero colpisce in pieno il cuore della mobilità regionale, coinvolgendo le principali tratte ferroviarie utilizzate ogni giorno da migliaia di lavoratori e studenti per raggiungere la Capitale dai comuni del Lazio.
✋ I MOTIVI DELLA PROTESTA
Lo sciopero è stato proclamato per protestare contro il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, il blocco dei rinnovi contrattuali, i carichi di lavoro eccessivi e la richiesta di maggiori misure di sicurezza per il personale ferroviario.
Inizialmente previsto per il 17 maggio, lo sciopero è stato posticipato su richiesta della Commissione di Garanzia per rispetto della messa solenne dedicata a Papa Leone XIV. I sindacati hanno accolto l’invito per evitare possibili strumentalizzazioni, spostando l’agitazione a oggi.
🚆 SERVIZI GARANTITI
Trenitalia ha comunicato che, nonostante lo sciopero, saranno garantiti i servizi minimi essenziali nelle fasce orarie protette:
- dalle 6:00 alle 9:00
- dalle 18:00 alle 21:00
Fuori da questi orari, numerosi treni – soprattutto regionali – potranno subire cancellazioni o ritardi, con pesanti conseguenze per la mobilità in tutta la regione.
💶 RIMBORSI PER I PASSEGGERI
Trenitalia ha previsto delle forme di rimborso per i passeggeri coinvolti:
- Per Intercity e Frecce, è possibile chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione dello sciopero e fino all’orario di partenza previsto del treno prenotato.
- Per i treni regionali, invece, la richiesta doveva essere effettuata entro le 24:00 del giorno precedente lo sciopero.
🗣️ IMPATTO SUL TERRITORIO
Lo sciopero ha avuto un impatto significativo soprattutto nelle zone a forte pendolarismo, come:
- Litorale laziale (da Civitavecchia a Roma)
- Castelli Romani
- Ciociaria
- Sabina
- Provincia di Latina
Molti utenti hanno segnalato affollamenti alle prime corse disponibili, ritardi nelle coincidenze e code ai servizi sostitutivi, dove attivi.
Per ulteriori aggiornamenti, Trenitalia invita gli utenti a consultare il sito ufficiale e le pagine social aziendali.