Scopigno Cup 2025, presentata la 33ª edizione all’insegna di sport, inclusione e memoria
Il presidente Fabrizio Formichetti ha introdotto le tante novità sportive e sociali, ricordando con commozione Nicholas Graziani

Si è tenuta presso la Fondazione Varrone la conferenza stampa di presentazione della 33ª edizione della Scopigno Cup, torneo internazionale giovanile in programma dal 19 al 22 agosto in sei sedi: Rieti, Cittareale, Amatrice, Poggio Bustone, Napoli e Roma.
Il presidente Fabrizio Formichetti ha introdotto le tante novità sportive e sociali, ricordando con commozione Nicholas Graziani, mascotte del torneo scomparsa a soli 18 anni, a cui sarà dedicato un premio speciale per la miglior giovane promessa.
Tra le principali novità:
-
La partecipazione per la prima volta di una squadra giapponese, il Vegalta Sendai, con cui sarà siglato un Patto di Amicizia con Amatrice, legato alla comune esperienza del terremoto.
-
Il 20 agosto tutte le squadre saranno ricevute in udienza da Papa Leone XIV a Piazza San Pietro.
-
Coinvolgimento di studenti locali (Jucci ed Elena Principessa di Napoli) con progetti di alternanza scuola-lavoro.
-
Attività inclusive con gli Special Olympics (sfilata e quadrangolare femminile).
-
Mostra internazionale di arte e pittura anche a Piazza Venezia.
-
Visite turistiche a Rieti, Napoli e Roma.
Le 12 squadre partecipanti: Vegalta Sendai, Midtjylland, Juventus, Atalanta, Napoli, Lazio, Fiorentina, Juve Stabia, Ternana, Benevento, Roma, Rieti.
La Scopigno Cup ha ricevuto per il settimo anno consecutivo l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
Numerosi gli interventi istituzionali, tra cui:
-
Pinuccia Niglio, prefetto di Rieti, ha sottolineato il valore educativo e l'importanza della sicurezza.
-
I familiari di Nicholas Graziani hanno ricordato con emozione il legame speciale con il torneo.
-
Autorità locali come Giorgio Cortellesi (sindaco di Amatrice), Chiara Mestichelli e Maurizio Ramacogi (assessori allo Sport di Comune e Provincia) hanno evidenziato il valore turistico, sportivo e inclusivo dell’iniziativa.
Il prossimo appuntamento sarà la presentazione ufficiale a Roma, il 15 luglio, presso il Parlamento Europeo.