lo studio

“Ragazzi, costruitevi il vostro futuro di salute!”, il seminario

La giornata conclusiva al liceo classifico Dante Alighieri

“Ragazzi, costruitevi il vostro futuro di salute!”, il seminario
Pubblicato:
Aggiornato:

Sabato 17 maggio, dalle ore 9 alle ore 12, presso l’Auditorium Odeion del Liceo classico “Dante Alighieri”, si è tenuto un Seminario per concludere il percorso formativo dell’anno scolastico 2024-5. Hanno partecipato gli alunni delle classi 4^ e 5^ del predetto Liceo classico, del Liceo scientifico “Majorana”, dell’Istituto “Ramadù” di Cisterna di Latina e del Liceo “Alberti” di Minturno.

Il Seminario, introdotto dai saluti della Dirigente prof.ssa Michela Zuccaro, del Presidente dell’Ordine dei Medici Dott. Giovanni Cirilli e della Presidente dell’Associazione LILT Latina, e presentato dal Coordinatore Prof. Antonio Incandela, recava il titolo “Ragazzi, costruitevi il vostri futuro di salute!” e verteva sulle tematiche della prevenzione, che sono state presentate dagli esperti della ASL Latina e della LILT.

Gli argomenti, che si sono succeduti e che sono stati coordinati dalla Dott.ssa Rita Salvatori e dal Dott. Pietro Caianiello, hanno riguardato: la promozione degli stili di vita (Dott.ssa Silvia Iacovacci), il fumo di sigarette tradizionali e i messaggi ingannevoli nella pubblicità di e-cig (Dott. Antonio Capodilupo), la consapevolezza nel consumo di alcol (Dott.ssa Angela Coia), la prevenzione secondaria e gli screening oncologici (Dott.ssa Gloria P. Fanelli).

La presentazione sul fumo è stata animata da tre scenette, in cui i ragazzi hanno simulato le situazioni del fumo diretto di sigarette, del fumo di seconda mano che è inalato da presenti non fumatori e del fumo di terza mano che è assorbito dai vestiti e dai tendaggi domestici. Un ex fumatore ha portato la sua testimonianza sull’utilità di smettere sia in termini economici sia, soprattutto, come autocontrollo per la qualità della vita.

I licei a curvatura biomedica, in questo periodo, ricevono un interesse crescente da parte dei ragazzi e registrano un apprezzabile incremento delle iscrizioni, che intendono perseguire una preparazione per l'accesso alle facoltà di area medico-sanitaria. Il MIUR annualmente emette bandi, ai quali possono rispondere gli Istituti scolastici, che posseggono i requisiti richiesti. I corsi propongono dei moduli didattici, nei quali intervengono anche medici incaricati dall’Ordine provinciale come docenti volontari.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *