l'appello

Polizia, il sindacato rilancia l’allarme sicurezza: “Criminalità radicata, serve un potenziamento concreto”

La Segreteria Provinciale rivolge quindi un appello al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e al Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, affinché venga riconosciuta l’urgenza di questo intervento

Polizia, il sindacato rilancia l’allarme sicurezza: “Criminalità radicata, serve un potenziamento concreto”
Pubblicato:

Il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (SIULP), attraverso la Segreteria Provinciale di Latina, rilancia con forza la richiesta di potenziare la presenza dello Stato nel territorio del Sud Pontino, chiedendo l’elevazione del Commissariato di Formia a sede dirigenziale e l’istituzione di una sezione distaccata della Squadra Mobile.

Dopo il caso Bardellino

La sollecitazione giunge all’indomani della trasmissione di un’inchiesta televisiva andata in onda su La7, dedicata al caso Antonio Bardellino e al radicamento delle organizzazioni criminali nel basso Lazio. “Le immagini e le testimonianze raccolte hanno riproposto una realtà che denunciamo da anni: il Sud Pontino è stato, e continua a essere, un territorio strategico per la criminalità organizzata”, si legge nella nota diffusa dal SIULP.

Le parole del sindacato

Il sindacato sottolinea come numerose operazioni di polizia giudiziaria – molte delle quali di rilievo nazionale – abbiano confermato la presenza capillare di organizzazioni mafiose nel territorio, rendendo necessario un rafforzamento delle strutture investigative locali. “In un’area contrassegnata da fenomeni criminogeni induttivi e da eventi gravi come le recenti gambizzazioni a Fondi, è indispensabile che Formia diventi sede dirigenziale. Solo così potremo garantire un controllo del territorio davvero efficace”, afferma il SIULP.  La Segreteria Provinciale rivolge quindi un appello al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e al Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, affinché venga riconosciuta l’urgenza di questo intervento: “Il Sud Pontino ha bisogno di serenità, ma soprattutto di sicurezza”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *