Manifestazioni

"La Giornata del Mare", una settimana di eventi

Dopo l'Open Day con gli studenti, le attività si sono spostate nel Complesso San Domenico

"La Giornata del Mare", una settimana di eventi
Pubblicato:
Aggiornato:

Si è conclusa con successo presso il complesso monumentale dell’ex chiesa di San Domenico la sesta edizione della settimana dedicata alla Giornata del Mare, organizzata dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo di Terracina, unitamente alla Lega Navale Italiana Sezione “Lido di Enea” ed all’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Terracina. La settimana dedicata alla Giornata del Mare era iniziata con l’Open Day nel tratto di arenile presso Piazzale Aldo Moro con la partecipazione degli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Hanno preso parte 800 ragazzi, accompagnati dai rispettivi Docenti, accolti da circa 40 Associazioni, Operatori ed Istituzioni locali.

L’iniziativa è stata istituita nel 2017 con l’obiettivo di diffondere, soprattutto fra i giovani, la cultura, la conoscenza e l’amore per il mare, le tradizioni marinare, valorizzandone nel contempo il patrimonio culturale, storico, letterario ed artistico legato al mare. Ci si è poi spostati nel Complesso Monumentale dell’ex Chiesa di San Domenico con una mostra dal titolo: “Il Mare ci parla, ci racconta, ci fa sognare”. Protagonisti tanti espositori e collezionisti che ispirati dall’amore per il mare hanno voluto testimoniare e condividere questo sentimento, proponendo ai numerosi visitatori accorsi le proprie opere, collezioni e narrazioni.

Inoltre, la mostra è stata animata con l’ausilio della tecnologia digitale che ha riprodotto l’ambientazione delle grandi scoperte ed integrata dalle opere realizzate dai 200 studenti che hanno partecipato alla 9^ edizione dell’Estemporanea di disegno e pittura che si è svolta nelle piazze e nelle vie del centro storico alto della città. La rassegna espositiva è stata dedicata ad un signore del mare: maestro nell’arte marinara, modellista navale, poeta e scrittore del mare, Adriano Di Stazio, recentemente scomparso. La settimana è stata impreziosita da rappresentazioni teatrali, spettacoli di danza e ballo, conferenze e tavole rotonde, quindi racconti, recitazioni e sfilate di moda. I momenti musicali sono stati affidati a Nicholas Rossi, studente dell’Istituto Nautico “Giovanni Caboto” di Gaeta. Particolarmente apprezzati i ragazzi del laboratorio “Viaggiando con la musica” di Rete Solidale. L’esibizione artistico-musicale è stata preceduta dalla presentazione del progetto da parte del Presidente dell’Associazione Maura Curati. Infine, a chiudere la serata, il quartetto di sax dell’Anxur Music Ensemble di Terracina che ha eseguito tra le altre musiche di Piovani, Rota e Morricone.

E’ stata una settimana intensa che ha portato nel complesso monumentale tanta gente, visitatori attenti oltre che alle opere, collezioni e narrazioni in mostre e agli spettacoli, anche al complesso monumentale, una struttura stessa elegante, ricca di storia, artisticamente di grande valore e pregio, ampia e luminosa. Particolarmente adatta per manifestazioni culturali e non solo.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *