Al via la tappa conclusiva del Festival Internazionale della Stampa d’Arte al Giardino di Ninfa
Il festival è realizzato con il sostegno dei Comuni di Cisterna di Latina e Cori, della Fondazione Roffredo Caetani onlus, dell’Azienda agricola Dominio Collettivo ASBUC e della rete “Cori e Giulianello in Rete”

Da oggi fino all'11 maggio, il suggestivo Giardino di Ninfa ospita l’ultima tappa della prima edizione del Festival Internazionale della Stampa d’Arte, un evento ideato e promosso dall’Associazione Cartedautore, con la direzione artistica di Patrizio Marafini. Il festival è realizzato con il sostegno dei Comuni di Cisterna di Latina e Cori, della Fondazione Roffredo Caetani onlus, dell’Azienda agricola Dominio Collettivo ASBUC e della rete “Cori e Giulianello in Rete”.
L'inaugurazione
L’inaugurazione si è tenuta nella sala restaurata dell’antico municipio di Ninfa, alla presenza di rappresentanti istituzionali e del mondo dell’arte: Massimo Amodio, presidente della Fondazione Roffredo Caetani; Maria Innamorato, vicesindaco e assessore alla Cultura di Cisterna di Latina; Annamaria Tebaldi, presidente del Consiglio comunale di Cori; Patrizio Marafini, direttore artistico del festival; lo scrittore e poeta Renato Gabriele, insieme a numerosi artisti espositori.
L'obiettivo
Obiettivo del festival è promuovere la pratica dell’incisione artistica e, allo stesso tempo, valorizzare i luoghi di pregio culturale e paesaggistico del territorio. Le precedenti tappe si sono svolte in sedi d’eccellenza: il Museo della Città e del Territorio di Cori, Palazzo Caetani a Cisterna di Latina, l’azienda agricola “Dominio Collettivo ASBUC” nell’area del monumento naturale del Lago di Giulianello, e ora il Giardino di Ninfa, patrimonio naturalistico e culturale di fama internazionale. Sono oltre 50 le opere in mostra, realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo, che potranno essere ammirate dai visitatori del Giardino fino all’11 maggio, al termine del percorso guidato.