il 4 aprile

La Notte Nazionale del Liceo Classico all'istituto Gobetti-de Libero

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Fondi, dal Parco naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi sostenuta dal sindaco Beniamino Maschietto

La Notte Nazionale del Liceo Classico all'istituto Gobetti-de Libero
Pubblicato:
Aggiornato:

Anche quest’anno l'indirizzo classico dell'I.I.S. "Gobetti-de Libero” di Fondi partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, si terrà il 4 aprile, dalle 18:00 alle 24:00, in circa 350 licei classici italiani e 17 licei stranieri (Croazia, Francia, Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia).

L’evento, sostenuto dal ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica e coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, sarà introdotto dal brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero. L’idea di partenza si è rivelata vincente: dimostrare che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, è ancora pieno di vitalità ed è popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che vanno al di là di quelle richieste in ambito scolastico. In questi anni la Notte Nazionale del Liceo Classico ha conquistato l’opinione pubblica, contribuendo in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su questo percorso di studi che non trova eguali in nessun’altra parte del mondo.

Il 4 aprile il Gobetti-de Libero, insieme ai licei classici aderenti, aprirà le porte alla cittadinanza e per sei straordinarie ore gli studenti si esibiranno in tutta una serie di performance legate ai loro studi e alla esaltazione del valore formativo della cultura classica. Chi durante quelle ore si recherà a scuola, potrà assistere a maratone di lettura, recitazioni teatrali, dibattiti, laboratori didattici e quant’altro la fantasia e la voglia di fare degli studenti e dei docenti sapranno mettere in atto: il tema "MareNostrum" sarà il filo conduttore delle tante esibizioni.

L’evento è sponsorizzato a livello nazionale da RAI Cultura e RAI Scuola, inoltre la “Notte nazionale” di Fondi, come ogni anno, è patrocinata dal Comune di Fondi, dal Parco naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi ed è fortemente sostenuta dal sindaco Beniamino Maschietto.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *