Rapporto, Asia è potenziale leader globale in tecnologie verdi emergenti

Roma, 25 mar 11:36 - (Xinhua) - L'Asia sta compiendo rapidi progressi nelle tecnologie verdi emergenti, posizionandosi come potenziale leader nei materiali avanzati per le batterie, nelle plastiche biodegradabili e in altri settori, grazie alle solide capacità industriali e al sostegno delle politiche, secondo un rapporto pubblicato oggi dal Boao Forum for Asia.
Intitolato "Sviluppo sostenibile: rapporto annuale 2025 sull'Asia e sul mondo. Affrontare il cambiamento climatico: l'Asia diventa verde", il rapporto evidenzia i progressi della regione nel campo delle energie rinnovabili.
Il rapporto rileva che la Cina ora ricava l'85% della sua capacità di nuove energie dalle fonti rinnovabili, mentre l'Indonesia e Singapore stanno guidando gli sforzi per la cattura e lo stoccaggio del carbonio, secondo il rapporto.
Cina, Giappone e Repubblica di Corea dominano la catena di approvvigionamento globale per la tecnologia delle batterie al litio, un fattore cruciale per l'elettrificazione dei trasporti, sottolinea il rapporto.
Nel frattempo, la Cina è in prima linea nell'espansione dell'industria asiatica dell'idrogeno verde, con la regione che rappresenta quasi il 70% della capacità mondiale di elettrolizzatori di idrogeno.
Secondo il rapporto, i maggiori emettitori asiatici, tra cui Cina, India, Indonesia, Giappone e Arabia Saudita, hanno fissato obiettivi climatici ambiziosi.
Ad esempio, la maggior parte delle economie dell'ASEAN ha sviluppato strategie nazionali complete di azione per il clima e piani d'azione per attuare i propri Contributi nazionali determinati e i Piani nazionali di adattamento.
Nonostante i progressi significativi, il rapporto sottolinea che, mentre alcuni Paesi hanno dimostrato un forte impegno per la sostenibilità, altri hanno ancora molta strada da fare.
Il ruolo dell'Asia nella mitigazione del cambiamento climatico è fondamentale, poiché ospita oltre la metà della popolazione mondiale, genera circa la metà del PIL globale e rappresenta più della metà delle emissioni globali di CO2. (Xin)© Xinhua