Truffe agli anziani, incontro con il Comune e la Polizia
"Difendersi si può", un invito a restare vigili e a proteggere se stessi da potenziali inganni

Si è tenuto un incontro a Gaeta, promosso dal Comune e dalla Polizia di Stato, per sensibilizzare gli anziani sulle truffe, un fenomeno purtroppo in forte crescita. L'evento, che ha visto la partecipazione di numerosi anziani, molti dei quali provenienti dai tre Centri cittadini – APS, rientra nella campagna nazionale «Più sicuri insieme». L'iniziativa aveva l'obiettivo di fornire agli over 65 gli strumenti e le informazioni per proteggersi dai tentativi di raggiro.
I presenti
Tra i presenti, il commissario capo del Commissariato di pubblica sicurezza di Gaeta, Crescenzo Pittiglio, il vice sindaco Gianna Conte e il Comandante della Polizia Locale, Annamaria De Filippis. Il Commissario Pittiglio ha illustrato le principali modalità con cui i malviventi ingannano le vittime, tra cui truffe telefoniche, a domicilio e online. Ha anche condiviso esempi recenti di tentativi di frode, fornendo consigli pratici su come difendersi e invitando a segnalare tempestivamente situazioni sospette al numero 112.
L'intervento del vice sindaco
Il vice sindaco Conte ha sottolineato la gravità delle truffe agli anziani, definendole uno dei crimini più spregevoli. Ha espresso gratitudine alla Polizia di Stato per la collaborazione e ha ribadito l'importanza di queste iniziative come strumento di prevenzione. Il messaggio finale dell'incontro è stato chiaro: «Difendersi si può», un invito a restare vigili e a proteggere se stessi da potenziali inganni.