Cina: lanciato piano d'azione per affrontare demenza tra sfide per invecchiamento popolazione

Cina: lanciato piano d'azione per affrontare demenza tra sfide per invecchiamento popolazione
Pubblicato:
Aggiornato:

Pechino, 04 gen 10:48 - (Xinhua) - La Cina ha lanciato un piano d'azione nazionale per affrontare la demenza senile, che pone sfide significative al benessere degli anziani e delle loro famiglie, in un contesto di rapido invecchiamento della popolazione del Paese.

Il piano d'azione, lanciato congiuntamente da 15 istituzioni cinesi, tra cui la Commissione nazionale per la salute e la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, delinea sette compiti chiave per combattere la demenza senile e stabilisce una serie di obiettivi da raggiungere entro il 2030.

Secondo il piano, entro il 2030 verrà istituito un sistema completo e continuo di prevenzione e controllo per la demenza, che coprirà prevenzione, screening, diagnosi, trattamento, riabilitazione e assistenza.

Il tasso di crescita della prevalenza della demenza senile sarà controllato in modo efficace attraverso screening diffusi della funzione cognitiva per gli anziani, con interventi precoci garantiti per coloro che sono a rischio di sviluppare demenza, secondo il piano.

Con una popolazione che invecchia e un'aspettativa di vita media in aumento, il numero di individui affetti da demenza senile in Cina continua a crescere, diventando una preoccupazione sociale diffusa.

Il numero totale di persone affette dalla malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza, e da altre forme di demenza in tutto il Paese ha superato i 16 milioni nel 2021, secondo un rapporto ufficiale pubblicato nel 2024.

Il numero di pazienti con demenza in Cina rappresenta quasi il 30% del totale mondiale, come mostrato dal rapporto.

La malattia di Alzheimer presenta un alto tasso di prevalenza, ma è accompagnata da bassi tassi di screening, diagnosi e trattamento, secondo Shi Jiong, un esperto di demenza.

Per affrontare queste problematiche, il piano d'azione delinea compiti come la realizzazione di screening e interventi precoci, la standardizzazione dei servizi di diagnosi e trattamento e l'espansione dei servizi di assistenza per gli anziani affetti da demenza.

Il piano d'azione propone anche che unità di assistenza dedicate agli anziani con demenza rappresentino il 50% delle strutture di assistenza per anziani con oltre 100 letti e adeguate capacità di servizio, mentre il numero cumulativo di personale formato per l'assistenza ai malati di demenza dovrebbe raggiungere 15 milioni entro il 2030. (Xin)

 © Xinhua